Visualizza messaggio singolo
Vecchio 15 marzo 06, 22:48   #7 (permalink)  Top
staudacher300
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
Citazione:
Originalmente inviato da andykaw1
scusate, ma l'argomento mi stuzzica:
come si può sostenere che un 4 cilindri pesi meno di un 2 a pari cilindrata?
facciamo 2 conti:
1)un bicilindrico può usare 3 supporti di banco (cuscinetti albero motore), un 4 cilindri no;
2) 4 bielle è raro che pesino meno di 2 anche se più grandi;
3) 4 pistoni completi di spinotti e fermi+fasce dubito molto che pesino meno di 2 set completi;
4) dulcis in fundo, ma 4 candele come fanno a pesare meno di 2?

Tralascio il volano perchè la differenza sarebbe molto bassa, ma è l'unico elemento a vantaggio nei pesi tra un 4 ed un 2 cilindri.

Io penso che il sistema 4 cilindri boxer sia valido per le prestazioni, in termini di rapporto peso/potenza, e regolarità di coppia erogata, ma i costi senz'altro sono maggiori, altrettanto il numero delle bobine (anche se di tipo doppio) e per alimentare un 4 serve anche un bel serbatoio....
Penso che la formula sia per accontentare di più gli investimenti di chi costruisce, se usi moduli 50 cc con una fusione fai un pò quello che vuoi, dal mono al 6 cilindri....stessi cilindri, stessi pistoni....insomma una bella soluzione che poi presentata bene al mercato dei modellisti magari riesce anche a vendere bene.
Io credo che per avere potenza da un 100 o 200 cc la formula bicilindrica con scoppi a 180° sia valida anche se meno affascinante di un 4.
Poi come al solito e una questione di gusti e portafogli, ma non basiamo la scelta sul peso perchè non è certo il metro giusto, vediamo magari il rapporto peso/potenza in relazione al tipo di velivolo ed uso dello stesso.
ciao
Andrea
hai ragione ma qualche vantaggio c'é uno ad esempio di tipo "vibratorio" in quanto un plurifraziionato in genere vibra meno, poi c'é il fatto che specie la configurazione boxer (oppure stellare) rende il motore più facilmente alloggiabile in naca, per la potenza effettivamente il motivo non ci sarebbe, visto che parliamo di potenze "ridicole" sui 100 cv/litro, una bazzecola rispetto ad un 2t spinto "serio", oltre certe misure comunque un certo frazionamento mantiene i valori di velocità lineare dei pistoni a livelli molto bassi, il che non guasta anche se a questi regimi (che ricordiamolo sono bassissimi per un 2t) rimarremmo comunque a livelli di totale sicurezza. resta la comodità di costruire dei motori aggiungendo cilindri, anche se credo che la cosa sia mitigata dalla maggior complessità dei carter,probabilmente c'é anche una maggior linearità di erogazione, ma é tutta da verificare. una certa dose di moda probabilmente c'é, ma c'é pure qualche pregio, il maggiore direi che sia quello delle vibrazioni ridotte.
Ps ma quando faranno un 3 cilindri 2t? quello suonerebbe quasi come un 6 cilindri (cioé musica).
Dimenticavo, anche una migliore distribuzione dei pesi in caso di montaggio laterale.
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando