Visualizza messaggio singolo
Vecchio 15 marzo 06, 22:31   #6 (permalink)  Top
andykaw1
User
 
L'avatar di andykaw1
 
Data registr.: 29-07-2005
Residenza: Pesaro & Castagneto Carducci
Messaggi: 1.206
materiali esotici....

scusate, ma l'argomento mi stuzzica:
come si può sostenere che un 4 cilindri pesi meno di un 2 a pari cilindrata?
facciamo 2 conti:
1)un bicilindrico può usare 3 supporti di banco (cuscinetti albero motore), un 4 cilindri no;
2) 4 bielle è raro che pesino meno di 2 anche se più grandi;
3) 4 pistoni completi di spinotti e fermi+fasce dubito molto che pesino meno di 2 set completi;
4) dulcis in fundo, ma 4 candele come fanno a pesare meno di 2?

Tralascio il volano perchè la differenza sarebbe molto bassa, ma è l'unico elemento a vantaggio nei pesi tra un 4 ed un 2 cilindri.

Io penso che il sistema 4 cilindri boxer sia valido per le prestazioni, in termini di rapporto peso/potenza, e regolarità di coppia erogata, ma i costi senz'altro sono maggiori, altrettanto il numero delle bobine (anche se di tipo doppio) e per alimentare un 4 serve anche un bel serbatoio....
Penso che la formula sia per accontentare di più gli investimenti di chi costruisce, se usi moduli 50 cc con una fusione fai un pò quello che vuoi, dal mono al 6 cilindri....stessi cilindri, stessi pistoni....insomma una bella soluzione che poi presentata bene al mercato dei modellisti magari riesce anche a vendere bene.
Io credo che per avere potenza da un 100 o 200 cc la formula bicilindrica con scoppi a 180° sia valida anche se meno affascinante di un 4.
Poi come al solito e una questione di gusti e portafogli, ma non basiamo la scelta sul peso perchè non è certo il metro giusto, vediamo magari il rapporto peso/potenza in relazione al tipo di velivolo ed uso dello stesso.
ciao
Andrea
andykaw1 non è collegato   Rispondi citando