Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09 aprile 10, 15:26   #440 (permalink)  Top
Carontes
User
 
L'avatar di Carontes
 
Data registr.: 30-10-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 823
Per quanto riguarda il tiro statico il banco si può fare su una parte mobile che ha quattro piccoli cuscinetti e che può andare avanti ed indietro su una buona e solida base tipo un banchetto solido, dopodichè bisogna procurarsi un piccolo dinamometro (bilancia a ganci assiali, meglio se digitale) e fissare un gancio alla parte fissa ed una alla parte mobile libera di andare avanti ed indietro. In questo modo si può misurare la trazione a seconda delle eliche usate o del motore in prova.
Cristiano credo ci metterebbe molto poco a farci un disegnino, se qualcuno ha foto o disegni sono utili e ricordiamoci che tutto il materiale, comprese foto e disegni, sono esplicativi in caso di pubblicazione su carta e comunque molto utili anche in questo contesto.
E' molto piu semplice a farlo che a dirsi. Anche le guide dei cassetti su cuscinetti sono adattabili ed idonee al nostro scopo.

Se Alvise ci spiega la procedura per usare le correnti parassite ci fa un bel favore.

Ing. Grippaudo il suo supporto è ben accetto e sicuramente potrà aiutarci a capire molte cose, data la sua esperienza motoristica.

Cristiano ben venga anche l'aiuto dei tuoi amici della carta stampata! :-), comunque credo che al Barone se gli presentiamo un lavoro ben fatto e scremato delle parti ripetitive ed inutili, potrebbe farci un pensierino, spero!
Ora attendiamo l'intervento di Magu e le foto dell'altro motore così le indicazioni che ci verranno date da Magu potranno essere eseguite col Dremel, giustamente come osserva Alvise una alla volta per apprezzare i cambiamenti in positivo o negativo, ma di solito se non si fanno madornali errori sono sempre positivi, seguendo le indicazioni di Magu!
A me è accaduto proprio cosi!
Comunque ci sono differenze dalle elaborazioni fatte via forum e quelle fatte direttamente da Magu per i motivi facilmente intuibili, mano esperta nella lavorazione e difficoltà nel poter indicare le cose da fare non avendo i pezzi de visu, ma sono trascurabili se non si deve gareggiare.
Ragazzi la primavera è quì e l'estate non tarderà ad arrivare quindi è anche il periodo giusto per le prove all'aperto.
Importante è procurarsi un contagiri ed un termometro ad infrarossi, per avere col primo il riscontro oggettivo delle variazioni e col secondo per tenere sotto controllo le temperature, in tutti i casi il primo è quasi indispensabile.
Non costano molto e si trovano in ogni negozio di modellismo o in quelli di elettronica.
Allora riprendiamo il discorso dove l'avevamo lasciato e avanti con i miglioramenti a sti' motorelli tanto amati!
Saluti
Luca
__________________
Mini Titino O.S.10LA-Ready ST G40-Carosel O.S.91 4T-Super Stearman ST G51-Extra 300 ST G20/23-EliMax Kinetic 50 ST G51-Hitec Laser 4-Hitec Optic 6-Futaba T9ZHP WC1-OPS 30 c.c.-O.S.120 Surpass-ST G61-ST G20/23-O.S.10FP-O.S.20FP-B.38diesel-ST G32diesel 1cc!Pure Ten GX15
Carontes non è collegato   Rispondi citando