Citazione:
Originalmente inviato da Alvin 1979 Mi sto per lanciare nell'avventura della costruzione di questa barca, essendo una entry level e molto economica, giusto per vedere se l'amore sboccia...
Alcune domande che ai più sembreranno banali ma per uno che una barca a vela Rc l'ha vista navigare solo su youtube, sono dei bei dilemmi...
L'Albero, il piano velico dell'ottimo progetto di Claudio dice che la randa è alta 103cm e qua, la prima domanda, quanto dovrà misurare l'albero da "filo coperta" alla penna d'albero? immagino almeno 108-109cm, la penna d'albero, almeno 6 o 7 cm? io ne ho trovati lunghi fino ad un metro con diametro 6, è possibile fare il pezzo mancante e la penna d'albero con un tondino di alluminio dello stesso spessore dell'albero?
Altra domanda, le crocette, guardando in giro non sono riuscito a ben capire, se per installarle, si debba bucare l'albero in carbonio (che è da 6mm) e infilarci dentro un tubino sembre in carbonio da 2mm o se devo usare due tondini separati e incollarli all'albero senza bucarlo (e quindi IMMAGINO senza correre il rischio di indebolirlo).
Ilprogetto di Claudio è molto esauriente, qualcuno riuscirebbe ad integrarlo con delle macro su penna d'albero, sartie, collegamento scotte e altri dettagli, sconosciuti a chi di vela non ne mastica na cippa?
RIngrazio fin d'ora per le eventuali risposte.
Alvin
P.S Da domani sera si inizia, pioveranno foto sul forum! |
Cioa,
Nei negozi che vendono giochi educativi e da decatlon trovi tubi di carbonio da 6 lunghi 160 cm, cosi` quello che avanzi dall'albero lo puoi usare per i bomi.
Fare la "aggiunta" e` possibile incollando un tondino o tubo da 4 mm dentro al tubo di carbonio da 6 per la parte finale, altrimenti basta abbassare tutto il piano velico di 10-15 cm e usare un tbo lungo 1 metro: alla fina cambia molto poco, specie se si va in posti con un po' di aria.
Il boma della randa si trova a 5-6 cm sopra la coperta e da li` partono le quote del disegno scaricabile.
Le foto della penna dell'albero sono presenti e scaricabili, le sartie non sono indispensabili, comunque un forellino da 1 mm nell'albero di cabonio da 6 (parete 1 mm) non lo indebolisce particolarmente: fai passare un filo di acciaio da 1 mm su cui infili i tubini da 2mm esterno che sono le crocette (e` un metodo similare a quello che usano la maggior parte delle IOM)
buon lavoro
![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif)
Ciao