Citazione:
Originalmente inviato da dooling Per problemi con la valvola, mi riferisco al fatto che potrebbe non entrare dal lato dove ora c'é il cuscinetto principale, la mia è solo un ipotesi che non ha riscontri, infatti se così fosse, il costruttore avrebbe dovuto eseguire due lavorazioni diverse al carter RCA-RCB, ma non ne sono convinto.
Sia il modello RCB che RCA erano fatti per girare per cui non credo che ci siano grandi differenze.
Una testa aveva la camera di scoppio completamente "emisferica" (serie vecchia), la successiva era munita di "squish", in pratica la camera di scoppio non ha inizio dalle pareti del cilindro, ma è più piccola per cui la differenza tra il diametro interno del cilindro e la camera di scoppio è occupata da questa zona di squish (termine coniato dagli Inglesi) che favorisce una buona turbolenza con buona accensione e migliore rendimento del motore.
Le dimensioni e la conformazione dello squish sono parametri tenuti in grande considerazione in sede di elaborazione del motore. Ps, io lo comprerei comunque.![:)](/forum/images/smilies/smile.gif) |
per metterlo nella teca???
Scherzi a parte, io non sono per ora, un collezzionista, nemmeno scafista, se mi dovesse avanzare un motore che non posso utilizzare non saprei cosa farmene, salvo guardarlo e cercar di capirci qualcosa, preferirei aggiungerci qualche eurino e comprare un motore (ereo) utilizzabile.
Anch'io mi son fatto la stessa domanda riguardo il "blocco centrale" e mi son dato la risposta che sia speculare, cosi da poterlo utilizzare per fare motori con scarico anteriore e posteriore, fatto salvo qualche motivo tecnico che ignoro.
E di cose ne ignoro tante !!