Non è una procedura sporca... se memorizzi dei dati nella memoria programma, questi puoi solo scriverli in fase di scrittura del sorgente (almeno credo...di solito si memorizzano in memoria programma, delle costanti)... poi ci sono dei microcontrollori che permettono la scrittura della EEprom programma anche durante il funzionamento del PIC (per esempio si può variare, agendo a livello codice, il programma mentre è in esecuzione)... oppure ti resta sempre la memoria RAM che è abbastanza grande...ma è sempre RAM... effettivamente la EEprom interna del PIC, a seconda dell'applicazione che si vuole fare, può risultare piccola, però puoi sempre valutare l'idea di collegare una EEprom esterna su bus I2C, ad esempio le eeprom del tipo 24LCXX...non sono poi tanto pesanti.... certo, ti complichi la vita a livello software, però hai un sacco di memoria a disposizione...eheh.... non so se mi spiego...il gioco vale la candela....eheh
|