Visualizza messaggio singolo
Vecchio 25 marzo 10, 13:57   #21 (permalink)  Top
federicocanella
User
 
L'avatar di federicocanella
 
Data registr.: 20-04-2009
Residenza: Padova
Messaggi: 332
Invia un messaggio via MSN a federicocanella
Costruzione ed Incidenze

Allora, è un po difficile spiegare in dettaglio come piegare il depron...Tra non molto costruirò un altro modellino ( sono indeciso tra f6f hellcat, rayan sta, pt19, piper super cub, cessna 150 o phantom) e così farò foto di ogni momento saliente della costruzione in modo che tutti possano carpire i segreti di questa costruzione.
Una dritta, quando segnate il depron usate esclusivamente un pennarello altrimenti il materiale si spezzerà proprio sulla liea disegnata il chè rovina la costruzione.
In merito alle incienze....che dire...viva la sperimentazione!!!!!
Stando nella serietà, chi mi conosce sa quanto sono pignolo nella messa a punto del modello (col il mio extra composite ci sono andato avanti per due anni e ora va via più dritto della mano di un chirurgo) detto questo e premettendo che lo stearman che ho fatto è nato principalmente come aereo scuola per la mia dolce metà, fa bene tutte le acrobazie e se la cava bene anche nel 3D. Per fare ciò ho usato un trucchetto molto semplice, cambio l'incidenza all'ala superiore semplicemente alzando o abbassando gli alettoni.
L'aereo è molto leggero e quindi aumentando l'incidenza non stalla comunque, faccio ciò per renderlo più lento (atterra praticamente fermo), quando lo uso io svito due vitine e si trasforma in un ottimo acrobatico.
Ho fatto un mezzo videoche posso mandare via mail.
Nel frattempo posto altre foto che possono chiarire l'idea del sistema utilizzato per costruire la fusoliera.
Dimenticavo, le ali sono profilate e peiegate a caldo e il longherone è in depron.
Icone allegate
Stearman depron termoformato-biplano-attacco.jpg   Stearman depron termoformato-25032010185.jpg  
federicocanella non è collegato   Rispondi citando