Citazione:
Originalmente inviato da billy54 Come mai, nonostante alcuni pareri entusiastici, andando su youtube non ci sono moltissimi video, (per le auto basta scrivere il nome di un qualunque modello, anche quasi sconosciuto e senza mercato e vengono giù tonnellate di video!!!!) e quelli che ci sono non sono recentissimi, provate a ricercare ad esempio video sull'E-Revo, ogni giorno ce ne sono almeno una dozzina di nuovi!!!! e non è certamente l'unico modello oggetto di video sempre nuovi, provate con gli elicotteri, T-Rex o Blade MSR, anche lì decine di video nuovi ogni giorno, capisco che forse il mercato delle moto è meno ampio ma come mai non c'è stato un contagio globale collettivo? Esteticamente la moto mi sembra superiore alle auto, qual'è l'antifona??? |
Citazione:
Originalmente inviato da billy54 Quale può essere la configurazione più potente e prestazionale? Perchè non 4/5/o 6S? Ho visto solo 3S al massimo e dai video non mi sembrano prestazioni missilistiche, almeno in rapporto ai vari Buggy e Truggy ultima generazione a 6S tipo Associated Team RC8TE, Team Losi, Ofna etc. |
Citazione:
Originalmente inviato da billy54 Sottoscrivo il thread e pongo alcuni quesiti:
1) è possibile montare un combo Mamba Monster 2.200 con relativo ESC?
2) ho visto nei filmati che spesso le moto nelle curve ondeggiano impuntandosi sull'anteriore, da cosa dipende?
3) ho visto che c'è in programmazione un upgrade con il freno a disco anteriore, la frenata e la guida risultano molto penalizzate dall'assenza di un freno anteriore? |
Ciao,
la moto puo' ospitare motori fino a 45mm di diamtero e 50mm di lunghezza, il problema puo' porsi nelle dimensioni della ricevente in quanto lo scasso che c'e' nel telaio e di dimensioni ridotte (ci entra giusto giusto il novatech75A)
.
La casa offre gia' motorizzazioni abbastanza spinte, puoi scegliere 3 diffrenti motori brushless, 4400, 5000 o 5900 kv tutti disponibili con albero da 4 o da 5mm, la limitazione delle 3 celle deriva sempre dallo spazio disponibile nel telaio.
Il nuovo frame kit ha uno scasso trasversale cha parte dal basso e si prolunga sotto la sella di dimensioni tali da ospitare le classiche batterie due celle con guscio rigido delle macchine 1:10; delle stesse dimensioni sono disponibili le tre celle (
- HelyGo - SWIFT 2800mAh 3s1p - 11,1 V 20C) ma , che io sappia, purtroppo non sono disponibili batterie a 4 o piu' celle di queste dimensioni.
Personalmente uso il motore da 5000kv alimentato a due celle con pignone da 9/10 denti e la moto ha prestazioni oneste (non un missile ma onesta), secondo me si otterrebbe un ottima prestazione con motore 4400, pignone da 10/11 e tre celle. Facendo il calcolo della serva: attualmente il motore fa 37000 giri (5000*7.4) il rapporto all'albero e' di 0.21 (corona 43 pignone 9) quindi l'abero giri al massimo a 7700 giri. Ora prendiamo il 4400 a 3S quindi 48500 giri (
) con pignone da 10 quindi rapporto di 0.23, otteniamo l'albero che gira a 11300 giri quindi una volta a mezza la velocita' finale.... e' da provare !!
La mancanza del freno anteriore si sente abbastanza, in staccata la ruota posteriore arriva in un attimo al bloccaggio con conseguente perdita repentina di aderenza, il kit del freno a disco sara' disponibile fra pochissimo tempo ma non so il prezzo, io lo prendo sicuro (anzi due, uno per il motard e uno per il cross). In rete e' disponibile un primo video sul funzionamento del freno e sembra davvero ottimo, ricordando che utilizzano un sistema brevettato senza meccanismi esterni, la pinza e' completamente chiusa quindi utilizzabile anche nella palta senza problemi
YouTube - arx540 test freno anteriore motard.mpg
Durante la costruzione ho fatto diverse foto, al link qui sotto trovi la prima, sostituisci il numero della foto fino a 33 se vuoi vedere un po' come si compone la moto :
http://www.davide-foto.com/temp/arx5...ic/Image_1.jpg
Queste invece sono due foto delle mie versioni cross e motard
Spero di esserti stato utile, se hai altre domande fai pure
Davide