Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi L'articolo a cui fai probabilmente riferimento è un altro che era stato pubblicato su una rivista americana e che avevo tradotto, un bel pò di tempo fa, per EcoModel.
Quello era stato costruito anche con ali battenti e senza modifiche rispetto alla "configurazione" originale.
Comunque appena posso ti invio alla mail privata ( non credo di averla) l'articolo con la scansione richiesta.
Ti ricordo che questi disegni sono ancora disponibili da Traplet.
La cosa più curiosa di questo modello sono gli elevoni che si trovano sul BE dell'ala.
Ciao |
..il 'bestio',,si chiama(va) 'Quetzalcoatlus Northrophi'..o qcosa di simile (in onore della localita' di ritrovamento, e di John K Northrop )
Per la ricostruzione (ridotta della meta'...) se ne sono occupati alla Aeroenvironment.
Sul loro sito c'e' una sezione dedicata, come per tutti i loro progetti (ma non so per gli schemi...)
(l' "originale" arrivava a 12 m di apertura alare..)
Tema modellisticamente affascinante.;..ci se ne fa una ragione quando si realizza il numero e la varieta' delle 'varianti'....