Non essendo del vostro "giro" non posso intuire di quale negozio si parli, ma vi posso assicurare che ce nè uno così in ogni paese. E vi dirò di più, tanto per incentivare gli stereotipi:
-c'è il ladro, con un rincaro spaventoso e che difficilmente definisce i prezzi in maniera univoca per tutti i clienti. E' tipicamente più un tragattino/commerciante piuttosto che un modellista;
-c'è lo storico, che ha il suo buggigatolo e i suoi clienti da 30 anni, proprietario delle mura (altrimenti sarebbe fallito), tipico vecchietto probabilmente senza moglie e bambini, da 30 anni sempre uguale, sia come persona che come magazzino, che ancora non ha visto un brushless in vita sua ma costruisce aeroplani da cima a fondo;
-c'è il rampante, il tipico giovane che si improvvisa in ogni cosa, ma si definisce un esperto. Il suo lavoro deriva da una passione, ma il suo lato commerciante prende il sopravvento e se non frequenti, ti massacra con il prezzo, se sei abituale, diventerà il tuo migliore amico. Da lui ci trovi di tutto, ma questa tipologia di modellai tipicamente non è affidabile.
-infine c'è il modellaio on-line, una categoria in perenne crescita vista anche l'attuale tendenza. L'attività viene svolta dalla camera da letto o dalla cantina, l'importazione dei prodotti oltre continente, margini bassissimi e spese ridotte...si lavora sul numero. Qui si risparmia sempre, ma è sempre meglio avere un buon rapporto, visto che non c'è un contatto fisico o uno scambio di feedback con lo sguardo. Uno degli svantaggi è l'impossibilità di visionare il prodotto prima dell'acquisto e sicuramente quello di aspettare spedizione e consegna del pacco.
Secondo me tutti nel settore rientrano in una di queste categorie, magari con leggere sbavature sulle altre