Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11 febbraio 10, 23:37   #11 (permalink)  Top
Gene57
User
 
L'avatar di Gene57
 
Data registr.: 18-08-2006
Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
Citazione:
Originalmente inviato da EnzoG Visualizza messaggio
Chiedevi in cosa consiste un esame?
Credo sia fondamentale dimostrare a se stessi (e poi ad eventuali esaminatori)
di avere padronananza del modello.
Che sia il pilota a portare in giro il modello e non il contrario

per ottenere l' attestato ci sono due modalita' a seconda che si tratti di :
- un pilota novizio alle prime armi
- un pilota esperto che vola da tempo
come ho detto in un messaggio precedente i piloti in possesso dell' "attestato" non sono molti ; questo perche' da molti anni non e' piu' in uso
in realta' anche in passato non credo che fosse un "obbligo"
i modellisti, fino piu' o meno agli anni 60/70, facevano parte di gruppi associati agli Aero Clubs dunque era quasi automatico ricevere l'attestato che comprovava la loro affiliazione ad un Aeroclub per la specialita' aeromodellistica
da allora l'attestato viene praticamente solo rilasciato a chi richiede la tessera sportiva
poi non so se ci sono gruppi piu' solerti che hanno tramandato le vecchie abitudini o che preferiscono cautelarsi e cautelare i soci con l'emissione dell'attestato

dunque nel momento in cui una persona ravisa la necessita' o desidera possedere l'attestato :
- se e' un novizio : partecipa ad un corso vero e proprio se il suo gruppo lo organizza oppure effettuera' presso il suo gruppo un test in volo alla presenza di presidente ed istruttore
- se e' una persona che pilota da anni (e magari ha bisogno dell'attestato per richiedere la tessera Fai) non dovra' effettuare ne' corso, ne' test in volo, saranno il presidente di gruppo e l'istruttore a certificare che il pilota e' "autodidatta" ed in grado di pilotare in sicurezza
nel sito Fiam ce' il modulo che va compilato da presidente ed istruttore per "certificare" i piloti
http://www.fiamaero.it/aeci/moduli/mod-aa-mq13.xls
come si vede il pilota "testato" puo' essere un vero e proprio corsista oppure un autodidatta, intendendo con questo ultimo termine un pilota che vola da anni in piena sicurezza
ricordo che ottenere l'attestato non costa niente (anzi, costa poco, se non sbaglio 10 euro) ; se uno e' socio di un gruppo Fiam e pilota da anni consiglio che richieda l'Attestato, cosi' si porta avanti col lavoro .... magari non servira' a niente, ma tutto sommato meglio averlo che non averlo
g.generali
Gene57 non รจ collegato