in effetti disegnarsi i modelli, anche prendendo spunto da altri disegni, fa capire perchè certi pezzi ci sono e perchè le fibre sono messe in un determinato modo... e il kosmo c'è da dire che di balsa ne ha tanta nella direzione sbagliata
ad esempio i longheroni dell'ala sono uniti da balsa da 3 mm con la fibra in asse con l'apertura alare, è sbagliatissimo, bastava spessa la metà con la fibra a 90 gradi con i longheroni
il massimo si sarebbe cmq ottenuto con davanti ai longheroni balsa con fibra a 45° e dietro il longherone altro fazzoletto di balsa con fibra a 45° contrapposta alla prima di spessore tutte e due 1 mm
|