Montando il motore a testa in giù, l'inconveniente a cui si va facilmente incontro è il blocco idraulico: come tutti ben sapete, nella posizione normale la miscela viene portata a contatto della candeletta calda dalla risalita del pistone e si incendia con l'aumento di compressione generato da questo; a testa in giù si corre il rischio che la miscela bagni il filamento e lo raffreddi senza incendiarsi, impedendo la partenza per il solo aumento di pressione: con l'uso dell'avviatore si corre il rischio in questo caso di forzare oltremodo il piede di biella poichè la camera di combustione tende a saturasi rapidamente di miscela.
Con il motore ben carburato, anche con il serbatoio relativamente più alto del normale, rispetto allo spillo, come ti è stato già detto, qualsiasi motore in condizioni d'uso normale parte anche a mano, inoltre hai modo di sentire immediatamente se la pressione diventa eccessiva.
Potresti scegliere di fare delle prove al banco, cosa alla quale sono personalmente favorevole, provando le variazioni dell'avvio con varie percentuali di nitro e/o con candele di diverso grado termico, oppure fare le prime partenze a modello capovolto per poi verificare se è quanto varia la partenza a modello diritto.
Niente di particolarmente complicato, comunque, solo candela scelta da prove fatte con la tua miscela e non da manuale, buona carburazione, miscela fresca e batterie cariche.
Ah, consigliato montare cavetto e relativo plug per l'alimentazione "remota" della candeletta e portare la presa di pressione nella mezzeria orizzontale della marmitta (dovendo non pescare con il modello nei due versi).
Buon divertimento, e tienici al corrente degli sviluppi.
ziopino
|