Visualizza messaggio singolo
Vecchio 23 gennaio 10, 01:34   #25 (permalink)  Top
LONGFLYER
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da in cold blood Visualizza messaggio
Beh operando sul file exe che installa (è come se fosse un aggiornamento) puoi modificare tutto...sicuramente è stato fatto da qualcuno però provato su molte t12 non ha mai dato problemi di funzionamento...la cosa che hai detto è vera della lunghezza delle parole, infatti alcuni modelli della t14 se scritti troppo lunghi non vengono riconosciuti...ma le parole del menù non hanno tantissimi caratteri.
Dici bene, opera sul file prodotto dalla compilazione del sorgente Futaba e quindi, non potendo operare a livello sorgente, può commettere errori cmq. gravi ..

Ti faccio un esempio: io ho già analizzato il software Futaba 12FG, o meglio, il file che poi viene scritto sulla SD, so perfettamente in quale posizione sono le scritte in tedesco (credo che tra le tre lingue disponibili sia quella più gettonata alla sostituzione con l'italiano), dovrei solo sostituirle con un editor HEX, ricalcolare il CRC (ma prima ancora scoprirne la posizione) e chiudere il file, per poi passarlo sulla 12FG.
Come vedi non servono grandi mezzi e capacità ma sarebbe un lavoro che dovrei rifare ad ogni nuovo aggiornamento Futaba e, quindi, nuovamente su ogni loro nuovo file da appoggiare sulla SD ..
A questo punto se volessi davvero andare avanti per lo scopo, dovrei attrezzarmi realizzando un software che cerchi le parole da sostutire e le sostituisca utilizzando un vocabolario di parole dal tedesco all'italiano inerenti il softwre 12FG.
Ma se capitasse il caso che Futaba abbreviasse una parola tedesca usata nella versione precedente usata per esteso o il contrario, o ancora ne aggiungesse una nuova, non avendola nel vocabolario il software non la tradurrebbe ed io continuerei ad averla in tedesco.
Ecco perchè, credo che il software di inserimento della lingua italiana non è la soluzione, a meno che anche questo conosca aggiornamenti successivi che gli permettono di convertire anche le utime versioni del software Futaba.
Non ultimo la questione della sicurezza su possibili errori di conversione che potrebbero inficiare il funzionamento della radio ..

PS. Restando in tema, avevo pensato a realizzare un export dei dati di modello con riporto di questi su excel ma ho desistito perchè, oltre alla difficoltà nel dover riconoscere le posizioni dei dati all'interno dei file relativo al modello, ho il problema che procedendo per tentativi, non si calcolerebbero le volte che dovrei estrarre la SD per analizzare tentativi di programmazione che mi aiutino a svelare le posizioni dei dati, con il pericolo potenziale che una futuribile versione del software mandi a ramengo tutta la fatica ..
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando