Citazione:
Originalmente inviato da FlyBike Ottima soluzione diluire la resina , ma in quali quantità?
Esempio in peso ,a 100 grammi di resina ne aggiungo 30-40g , alcool puro vero?
Per polietilene intendi quello morbido ,quasi gommoso trasparente leggermente azzurrino che si usa anche per fare le finestre delle verande?
Purtroppo ultimamente il policristal non è perfettamente piano , presenta delle ondulature che poi mi ritrovo sul profilo , appunto cercavo un materiale alternativo. |
Non tutte le resine hanno lo stesso comportamento alla diluizione.
Io, facendo riferimento alla 285, vado circa sul 30% in volume usando alcol metilico.
E opportuno fare piccole quantita alla volta, in quanto essendo il diluente abbastanza volatile rischi di variare il rapporto di diluizione oltre a respirarlo.
Attenzione a non lasciare zone impregnate poco, la resina rimane ma il diluente evapora.
Una buona abitudine è quella di pesare il tessuto che andremo ad impiegare e fare una quantita di resina adeguata; io come regola empirica ma funzionale uso preparare 1 gr di resina per ogni gr di tessuto di vetro e 1.2 gr di resina per ogni gr di tessuto di carbonio (il carbonio assorbe più resina credo in virtù del diametro più sottile dei fili che lo compongono).
Possibilmente metto il carbonio tra 2 strati di vetro in modo da avere una buona "spia" della sua impregnazione; altra buona abitudine è quella di passare una spatola di plastica (oppure scheda telefonica, carta scaduta) sul laminato per distribuire la resina in eccesso.
La descrizione che hai fatto corrisponde al polietilene; però credo che la superfice migliore sia quella del cristal da 0.25.
Comunque a mio avviso resta fondamentale la precisione nel taglio delle anime.
Ciaooooooooooo