Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11 gennaio 10, 10:55   #36 (permalink)  Top
svenhedin
User
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: roma
Messaggi: 401
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
Premesso che a me la nuova pista non serve (sono già a posto per questo punto di vista. in quanto presidente di altro gruppo..)
e come tale "qualcosina" ne capisco e posso dirla..

Quoto Corrado e rifaccio un pò meglio i conti:

affitto: A roma affittare un terreno ti fucilano sul posto. diciamo 4000 euro?
bagno chimico: perchè fare i trogloditi? e se ci sono donne al campo?
Da noi spesso ci sono ospiti, signore e figli al seguito.
un bagno chimico costa minimo 180 euro mese. quindi fa 2160 euro
reti di protezione: 1500 euro a dir poco messe in opera
registrazione statuto: 300 euro
tagli erba: 700 euro (se trovi qualcuno che te li regala
tavoli modelli: 500 euro se te li fai da solo (10/12 tavoli incluso noleggio trivella per piantarli)
FIAM: 60 euro per 40 soci fa 2400 euro.
Varie eventuali: 500 euro vogliamo metterli?

fa preciso 12060 euro che diviso i 40 stabiliti viene 301 euro a cranio.

Ammettendo che alcune di queste spese vengono effettuate solo il primo anno, nei seguenti anni andrebbero a creare un fondo per far la pista in asfalto (110 metri x 10 costo circa 50mila euro). La pista con una quota simile la faranno tra 30 anni.. a meno di altre fonti di finanziamento o magnati in vena di elargizioni..

Non è quindi giusto sparare a zero e dire: me ne resto al campetto sulla colombo.
Quel campetto qualora si affollasse prima o poi diventerà un problema, comegià successo ai canuti (fui io facile profeta e Zott lo sa..)
Sulal colombo no nhai assicurazione, ne bagno, ne tavoli.
Il resto è inutile che lo spieghi a chi dice che se ne va per prati.

Robbè

PS: il resto sarebbe: volare in compagnia, avere garanzie di associazione sortiva riconosciuta legalmente, avere amici fissi, di cui fidarsi a lascire un cacciavite incustodito, avere qualcuno (istruttore) che mentre voli ti spiega qualcosa e ti FA CRESCERE, poter usare modelli a scoppio o elettrici che vadano oltre il gommolo depronazzo, aumentando le conoscenze tecniche e di pilotaggio, ecc ecc..
mi pare basti.

Al campetto: i 290 euro te li piangi ai primi due modeli rotti in decollo (a mano se l'erba è alta o in atterraggio perchè la pista.. non c'è).
Stai buttato su un prato sotto la pioggia ed il sole, non hai un tavolo, te la rischi ogni volta con frequenze e sconosciuti che non sai come volano.. c'è la Colombo vicino.. non fai parte di nessna associazione LEGALMENTE RICONOSCIUTA..

Detto questo.. Auguri a I-ATIZ, se trovo tempo vengo a trovarvi, diteme come se arriva il nostro gruppo è sempre aperto ad incontri con altri gruppi, fatemi sapere!
Come detto non volo sulla Colombo. Un bagno chimico con quelle cifre te lo compri, e idem per l'attrezzatura per il taglio del prato, dopodichè sono 50 euro l'anno di benzina e altri 30 di chimici per il bagno.
Non hai affrontato la questione degli sponsor.......(scusa vedo ora la risposta...su, su )
Per quanto alla pista, mi sembra 1) inutile versare le quote per una pista che si farà tra 50 anni secondo quei conti 2) mi rimane il dubbio: ma come, una pista in asfalto in area protetta in cui sono banditi i motori a scoppio?
svenhedin non è collegato   Rispondi citando