Citazione:
Originalmente inviato da svenhedin Tutto giustissimo, anche se alcune voci (vedi la 3, la 6 e la 9 sono decisamente straesagerate e vanno a coprire quelle da te lasciate in bianco con abbondante straavanzo..)
Peccato che questa è una spesa una tantum, quindi la quota di 290,00 dovrebbe essere riservata ai soli nuovi soci, come prima iscrizione e da ripartirsi tra i soci fondatori che hanno sostenuto le spese. Dopodichè, per gli anni a venire, le quote ordinarie dovrebbero essere di poco superiori al costo FIAM. Posso accettare di pagare 300 euro il primo anno, ma gli anni successivi una spesa superiore ai 100, 150 euro è totalmente ingiustificata.
Non parliamo poi di varie eventuali manifestazioni, dove sono presenti diversi negozi con i loro stand, e tutti i vari striscioni pubblicitari che in genere si mettono a bordo campo. Volete forse dirmi che tali sponsorizzazioni sono gratuite? Forse è da lì che dovrebbero arrivare i fondi per il sostentamento del campo. In tal caso, le spese per i rinnovi annuali non potrebbero superare addirittura i 90/100 euro...anche in presenza di affitti da pagare. Non solo, ma in quest'ottica tutti i soci avrebbero parte molto più attiva nella crescita del campo stesso e di loro tutti proprio per salvaguardare il loro hobby.
P.s.
ho anche detto che sono contrario ai pratoni sulla Colombo e sarei il primo ad andare in un campo regolare se questo avesse costi umani. |
anni successivi 90- 100 euro?
Ma per piacere!!!
60 quota fiam, con 30 euro, moltiplicato 40 soci raggranelli 1200 euro.
con 1200 euro dovresti pagarci affitto, tagli erba, manutenzioni minime...
Non parlar di manifestazioni, perchè un negozio che mette uno stand non puoi chiedergli più di 100 - 150 euro, altrimenti la spesa non copre il guadagno di uno o due giorni di vendita in loco.. (se gli dice bene)
Un contadino che ti tagli l'erba con una trincia di 2 metri costa con gasolio e tutto circa 35 euro ora. Per fare due ettari ci impiega almeno 4/5 ore.
Se ti comperi il trattorino (taglio 120 cm) spendi 4500 euro, + cinghie e menutenzioni annue, + ricambi + un socio che si deve sbattere ogni 15 giorni a starci seduto sopra 8-10 ore..
da tutto questo resta fuori un servizio importante come un wc chimico (noi lo abbiamo al campo e ti assicuro che è un ottimo servizio), resta fuori la possibilità di riparare un danno da atti vandalici o deterioramento..
resta fuori la possibilità di avere un domani una pista in asfalto.
Per affitto intendo: due ettrai intorno alla pista e la pista stessa.
Perchè devi garantirti gli spazi di sicurezza per te, il parcheggio auto, i box modelli e un minimo di fuori pista per non finire nei campi adiacenti..
(PS: due ettari significa 100 metri per duecento.. il minimo necessario per volare in sicurezza)
rifatti i tuoi conti che è meglio.......
Robbè