Citazione:
Originalmente inviato da dragoxx81 Ciao,
pensavo di mettere due fettucce di carbonio in corrispondenza del longherone, due strati da 80 e uno di finitura, penso che mettendo il longherone potrei evitare l'impiallacciatura che altrimenti mi costringerebbe ad usare il sottovuoto di cui sono quasi sprovvisto e soprattutto inesperto!
Il modello è un autocostruito, con fuso in fibra molto resistente, adatta ai nostri pendii (Chiassaia, Pratomagno, Secchieta ecc...)
L'ala è 180 cm non ho ancora deciso se farla smontabile o meno...
Se potessi usare il sottovuoto, farei come Diego Guerra e non metterei il longherone, ma mi limiterei a resinare sotto e sopra l'Obeche visto che da ottimi risultati sia come durezza che reistenza alla flesso-torsione... |
Ciao Dragox,
non sono molto in linea con quanto affermi, ma il bello del modellismo é proprio questo: ognuno la vede come vuole.
![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif)
Per mia esperienza non é l'impiallicciatura che da robustezza....
I problemi che ho incontrato io provando a rivestire con solo tessuto sono almeno 2:
- peso finale del "manufatto" (specialmente se non usi il sottovuoto)
- stabilità torsionale delle ali
Oltre a questi ci sono altri aspetti secondari da non trascurare:
- collegamento tra baio e nastri in carbonio
- stabilità torsionale degli alettoni
- scalino sul rivestimento in prossimità del nastro di carbonio
Insomma, non per fare il menagramo, ma al di la dell'uso o meno del sottovuoto, il vantaggio di usare solo fibra, secondo me, non c'é.
Piuttosto perché non usi due tavole con i morsetti per incollare il rivestimento delle ali ? So che molti lo usano con buoni risultati. Secondo me, sempre meglio che buttar tempo e soldi con il rivestimento di sola fibra........!
Basta così, le mie osservazioni volevano solo risparmiarti fatica e delusione, visto che ci sono già passato (e non solo io)........