Discussione: Motorizzare F3j
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 gennaio 10, 12:30   #11 (permalink)  Top
Andrea666
User
 
L'avatar di Andrea666
 
Data registr.: 25-10-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.120
Citazione:
Originalmente inviato da mass26 Visualizza messaggio
di F5J non se ne parla......visto che sei esperto mi indichi come motorizzarlo?
Per non avere una salita "sega" e per conservare un carico accettabile non da Xcalibur per intenderci... io uso:
- motore Hacker B40 12L ridotto 4:1
- regolatore Hyperion 80 amp con super bec da 4 Amp (significa poter utilizzare 4 servi digi nell'ala e 2 servi non digi, tranquillamente, senza pacco batterie supplementare)
- batterie 3 celle Lipo 3700 mA Hyperion
- elica 15 x 9,5 CFK Graupner

Assorbimento tra 50 e 52 ampere a terra.
In questo modo è un F3J elettrificato e non assomiglia nè ad un cadavere (volo di motomodelli, non più di alianti) nè ad un razzo.
Autonomia motore totale circa 3 minuti e 30 secondi (per sicurezza, cioè senza stressare le Lipo). Consumo teorico (verificato poi con i vari log del volo) 13,9 mA / secondo.
Una salita di circa 10-12 secondi ti porta ad una quota paragonabile ad un traino F3J. Quindi considera poi il tempo di volo che puoi ottenere con tutte le salite che hai a disposizione nei 3 minuti, 3 minuti e mezzo....

Modelli come Stork2, Shadow e Xplorer hanno la fusoliera che non è la stessa della versione aliante, ma fatta appositamente con naso a dimensione delle ogive (di solito 38mm) e con i servi di solito posizionati in apposito vano appena dietro il bordo di uscita dell'ala (quindi non si diventa matti a farci stare motore e batterie).


Andrea
Andrea666 non è collegato   Rispondi citando