05 gennaio 10, 22:33
|
#10 (permalink)
Top |
User
Data registr.: 03-01-2010 Residenza: Lugano
Messaggi: 109
| gia Citazione:
Originalmente inviato da Talli Federico con lo scoppio ti ci vuole secondo me più attrezzatura: accendicandela con batteria, avviatore con batteria, carta e alcool per pulire il modello, bomboletta di WD 40 per pulire l'interno del motore, cacciaviti e chiavi varie, pompetta per il rifornimento che se non è manuale ti ci vuole la batteria pure per quella (meglio una batteria unica per tutto e via), tanica della miscela, ecc....
ma a tutto questo sei ripagato dal suono del motore che ti fa drizzare i peli della schiena quando fai un passaggio in asse pista....
con l'elettrico invece una volta che hai fatto il setup giusto, ti ci vuole: valigia delle batterie, caricabatterie con la batteria al piombo che ti permette di caricare le li-po e generalmente poco altro...
un motore a scoppio è da carburare quasi tutti i giorni, potrebbe spegnersi in volo per una cattiva carburazione, per la presenza di bolle nel serbatoio o per un po' di sporcizia che ostruisce i tubi di alimentazione...
mentre con l'elettrico ci può essere il regolatore che interrompe improvvisamente l'elimentezione al motore quando raggiungi una soglia di assorbimento troppo alta quindi pericolosa per la vita del motore...
ecc...
ecc...
ecc... | Ah già é vero non avevo pensato che ti si può spegnere in volo per la sporcizia e l'aria lo scoppio
|
| |