Citazione:
Se non mi sbaglio, almeno secondo il regolamento che ho scaricato dal sito di Peppe, i piani di coda possono differire per ragioni di stabilità. O no? |
Si ovviamente, ad es il mio BF ha il direzionale aumentato del 10%.
Citazione:
Il motore deve essere rigorosamente un classe 400 6V oppure si può utilizzare anche il 4,8V? |
No, dal 6v in su...
Citazione:
Ho dato un'occhiata in giro e mi sembra che qualcuno (anche te) abbia utilizzato anche delle riduzioni: è amesso? il regolamento non mi pare che ne parli....
Secondo la tua esperienza è consigliabile adottare il riduttore? |
Diciamo che tutto cio' che non è vietato dal regolamento si puo' usare.
Pertanto anche il riduttore è ammesso.
Per quanto riguarda l'adozione o meno del riduttore dipende da:
- caratteristiche dell'aereo in termini di sup. alare, carico alare, velocità minima di sostentamento, tipo di volo preferito ecc...
Ti faccio un esempio per farti capire:
- se ti fai un mustang da 30 pollici, con una superficie di 10-11dmq e con un peso ad es di 400-450grammi, con un profilo tipo medio(naca2412) o medio-veloce (ritz) il modello per poter volare e sostentarsi bene ha bisogno di correre, altrimenti la portanza sviluppata dai profili non è sufficiente a sostenere il modello, diciamo circa 14-17m/s.
Per avere velocità devi montare in diretta una ghunter o una elica da pylon (4.7x4,7 o similari) che teoricamente girano a 30m/s e garantiscono una gamma di velocità sufficiente a far "correre" bene, il modello.
In tale senso l'elevato carico alare, la bassa resistenza di una ala piccola ecc... fanno si che tale modello sia molto veloce e reattivo, e un po' critico al decollo per il fatto che l'elica cavita e non ha molta trazione.
Questo significa che hai un modello molto veloce e divertente dal volo plastico e reattivo (ad. es i modelli di Panzieri) e buoni pollici.
Se usi un riduttore ad. es 1:85-2-2.33 con un elica 8x6 (come vedi un elica con molto passo) sullo stesso identico modello, di fatto hai una velocità dell'elica di circa 20m/s ovvero quasi al limite della velocità minima di sostentamento del modello: ovvero devi andare sempre al massimo con il modello un po' impiccato (io ne ho rotti 2 facendo 'ste prove). Lo stesso effetto lo avresti con una 6x3 in diretta.
L'uso del riduttore si presta bene a modelli che abbiano un carico alare + basso (ad es. ala con molta sup. come lo zero, il mustang, ecc..) oppure un profilo piu' portante (io sto provando il clarkY) in modo che la scarsa velocità impressa dall'elica, sia abbondantemente superiore alla velocità minima di sostentamento dell'aereo.
Ovvio che questo comporta una grossa trazione del motore, un modello meno veloce, ma piu' manovrabile alle basse velocità ecc....
Come vedi dipende da molte cose.
Io le ho imparate sulla mia pelle rompendo e riparando un sacco di volte.
Io partirei con una cosa semplice:
Un modello con lo speed400 in diretta e ghunter.
Peso max400-450grammi magari non a 30" ma in scala 1/12 ridotta del 5-10% e fusoliera minimalista.
Vedrai che roba....
Citazione:
Ho visto già ieri il tuo BF ed è davvero ben fatto, complimenti. Non è che hai dei kit da "spacciare"? |
In qs. momento non ho nulla di decente in casa.
Se vai ad arezzo manda una mail prima a Pecorelli (organizzatore) o Panzieri, o a Maurizio Martinucci. Loro potrebbero avere dei kit pronti.
Visto che loro ci saranno te ne prendi uno li ad arezzo.
Ciao.
Stefano