Citazione:
Originalmente inviato da qpidgiga Buon Natale a tutti!
Firpo quela e' la formula che intendo utilizzare io, prendiamo in esempio l'armo della easy sail: 3000 cm2 di superficie velica (30 dm2), consideriamo il 6% per la deriva= 180 cm2 (potrebbe essere una superficie immersa lunga 36 cm e larga 5 cm ...) e il 2% di timone=60 cm2 (20 cm lunghezza e 3 di larghezza).
Potrebbero essere efficienti?
Fateci sapere!
Grazie,
Alex |
Credo che si debba fare attenzione a trasporre quanto funziona su un monoscafo in un multiscafo: sono due cose molto diverse.
Prima di tutto la superficie totale delle derive sarà minore a quella della deriva singola in quanto a bassa velocità entrambe le derive saranno in acqua e gli scafi lunghi e stretti contribuiranno con la loro superficie all'effetto antiscarroccio; all'aumentare della velocità il rendimento della deriva sottovento immersa sarà buono, la sua inclinazione in acqua sarà minima (superficie laterale proiettata poco ridotta dall'inclinazione) e quindi basterà anche più piccola.
Idem dicasi per il timone.
Per quanto riguarda le corde minime invece non le ridurrei troppo: abbiamo visto che superfici più strette di 4 cm sono molto critiche sui modelli e quindi farei:
deriva rettangolare: corda 5 cm e lunghezza 20 cm leggermente arquata verso l'interno
timone trapezio; corda alla radice 4 cm, estremità 3 cm e lunghezza 8-10 cm con asse di rotazione sul bordo d'attacco.
Per il profilo lascerei perdere palette sagomate e affini: piccole così almeno come studio iniziale sono ininfluenti e userei una bella lastra piana da 1 a 3 mm del materiale che preferite; alluminio, ottone, vetronite, plastica etc.
Così si attacca facilmente sulle fiancate con del biadesivo per fare le prove.
Le derive le metterei molto più avanti rispetto a dove le ha piazzate qpidgiga: nei multiscafi il centro delle resistenze non è sopravento e la trazione sottovento a causa dello sbandamento come nei monoscafi, ma tutto il contrario.
Dato che l'avanzamento del centro velico rispetto al centro di deriva nasce anche per compensare questo effetto, nei cat bisogna fare il contrario
Quindi il centro delle derive lo metterei tra il centro velico e qualche cm più avanti, cioè in corrispondenza della traversa centrale o davanti ad essa: come anche è sul vero.
Questa è una stima, quindi non sono del tutto sicuro che sia così, ma a buon senso dovrebbe funzionare
Lentamente, quando non lavoro su altro, sto procedendo e quindi verso la fine delle vacanze dovrei postare qualcosa.
Ciao