BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - GALAXY di Ruggero Pasqualini!!
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 dicembre 09, 22:02   #904 (permalink)  Top
marioincarnia
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Olè, avete ragione! ma mi sono capitate delle cose speciali tra capo e collo: avete tempo? Ve le racconto! (sennò saltate direttamente al prossimo capoverso).

1 Multa di 11.000 euro per irregolarità nella fatturazione.
2 Progetto una casa, finisco il progetto e quando sto per consegnarlo vengo assalito da un'idea straordinaria per cui butto il vecchio disegno e rifaccio tutto il progetto della casa da capo.
3 mia moglie lavora in una gioielleria e sotto il periodo natalizio mi tocca fare il bimba sitter perché sua madre (nel senso di mia suocera), che di solito fa lei la baby sitter, è a sua volta impegnata in altre cose.
4 riesco a trovare un brandello di tempo per fare visita a Gino e per reportare (neologismo) la costruzione della fuso ma quando trovo l'inquadratura col telefono per la foto la batteria mi molla e buona notte al secchio.

Insomma provo a descrivere senza foto la fase in cui siamo:
con Gino dovevamo andare a Firenze da Schaller per la resina ed i tessuti di vetro ma causa tempo nevoso e causa i 4 punti di cui sopra siamo costretti ad aspettare momenti migliori.
Frattanto il maschio della fusoliera è terminato nella parte sotto ma mancano il musetto e la capottina. Il maschio è stato fibrato e stuccato con una prima mano di stucco metallico. Ora bisogna carteggiare lisciare e tirare a lucido.
Non avete idea di quant'è bella! Pare un pesciolone. Ha i karmann che sono, come dire... sexy!
Sto anche lottando con Gino perché lui vuole reinterpretare il galaxy io invece vorrei attenermi al disegno in maniera integralista e talebana. Di che si tratta? Gino sostiene che la forma ovoidale è la più resistente da fare in fibra (Figura 1) mentre il Galaxy ha una forma strana in sezione (Figura 2). In realtà sapete qual'è il problema di Gino? È che egli è cartesiano ed ama gli spigoli affilati come una lametta e le curve a raggio costante perché possono farsi con una fresa.
La fuso del galaxy con quella controcurva è una cosa simile alla scultura, pertanto esula dalla mentalità meccanica di Gino il quale si pone il problema della mancanza di riferimenti certi per ottenere una fusoliera perfettamente simmetrica.
Allora abbiamo momentaneamente trovato un accordo nel fare diritto il pezzetto "a" in questione.
Ora glielo faccio finire poi vedo di convincerlo a scavarlo, voi che ne dite?

Come al solito non manchi mai all'appuntamento preciso e puntuale, per quanto riguarda la fuso, io per non saper ne leggere ne scrivere come dici tu mi atterrei al progetto originale, anche perchè eventuali variazioni sul tema debbono poi superare la prova del volo e quindi ...... ciao.
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato   Rispondi citando