fidanzamento a parte con la pisellina OS (che non romperemo mai, vero Giorgio), rispondo al simpatico Daytona (rancore????, amico mio staremmo freschi se ci dovessimo portare rancore per queste fregnacce).
Dunque:
- ho avuto 2 saito 125, 3 saito 82, 1 saito 180 (quindi non mi esprimo per bocca di altri)
- la maggior potenza dei saito (a parità di cilindrata) è una balla.
un esempio tra i tanti: il saito 125 fa 8900 giri contro i 9400 del 120 E
con l'aggravante che gli 8900 giri del saito (che peraltro ha una cilindrata maggiore...) richiedono il 20-25 di nitro (anche per una soddisfacente regolarità di carburazione se si vuole volare il 3d). Se non credi che l'OS 120 E fa quei giri, te lo dimostro sul mio campo di volo (contagiri ben tarato, tranquillo..)
-mi fa piacere che concordi non solo sulla necessità di un maggiore frazione di nitro del saito (20-25 se voli il 3d, ma è questo il tipo di volo sul quale misurare la qualità dei motori non certo il voletto tradizionale dove il 5-10% di nitro basta e avanza..) ma anche sulle antipaticissime "emissioni", indipendenti dallo scarico, che caratterizzano molti (non tutti) di questi motori: l'82, ad esempio è decisamente INSOPPORTABILE sotto tale aspetto
- l'ampliamento a dismisura della gamma saito alletta solo gli allocchi: mi spieghi, ad esempio, perchè dovrei preferire il 115 al 125 (rinunciando ad una minore potenza, peraltro già SCARSA, a favore di 35 gr di peso in meno?!)
- la mancanza della pompa non è da sottovalutare soprattutto nei riguardi di un motore che solo ad elevate % di nitro è in grado di esprimere una soddisfacente regolarità di carburazione
Aggiungo infine che essendo mancato il vantaggio della sensibile maggiore leggerezza con l'ultima versione degli OS, non saprei davvero trovare un solo punto di vantaggio del saito se non nel prezzo decisamente più abbordabile rispetto a quello dei motori OS
|