Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14 dicembre 09, 20:23   #101 (permalink)  Top
il_biplano
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
Ah, Biplano......
Se allora era necessaria una mezz'oretta al banco, è il caso di spendere una discussione di centinaia di post sul rodaggio di un MODERNO motore?
Ma tant'è: il rodaggio per molti è un sottile piacere e quindi perchè togliere loro questa gratificazione?
Mah, ti dirò soltanto che noto spesso (e non vuol dire sempre) che chi non ama questa procedura, inteso che non ha voglia di perderci tempo e la ritiene superflua, inventandosi magari di ricondurla ad una decina di minuti di funzionamento da fermo..( accheccavolo serve...boh?!), accompagna in seguito, difficoltà di carburazione e/o spente inspiegabili (a loro) o una resa insufficiente.
Molti motori nascono ormai senza grossi problemi di assestamento, è un dato certo che io stesso confermo, ma non puoi essere certo che quello che ti capita in mano sia uno di quelli o magari un po' più sfigato, ed avere tolleranze e sopratutto finiture superficiali, che necessitano un più lungo aggiustaggio.
La formula magica che abbiamo sempre voluto evidenziare è:
non importa se il tuo motore è nato fortunato o sfigato: esegui un rodaggio ben fatto ( e pregasi finirla con la stupidata delle ore e litri e litri che ormai è monotona...alquanto infantile trattandosi di pura esagerazione provocatoria), e ti togli il pensiero di averlo correttamente/maldestramente assestato.
Col rodaggio correttamente eseguito, anche se più lungo del necessario, danni non se ne fanno.
Con rodaggio non eseguito, o fatto frettolosamente e malamente, su motore nato "sfigato"....lo mandi in breve tra gli oggetti da dimenticare.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando