Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08 dicembre 09, 18:18   #31 (permalink)  Top
luca.masali
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da SlowFlyer Visualizza messaggio
avevo pensato solo al 2, anche se ho margine (dovrei volare con una 7.5x4).
Riguardo il 3, dacché volo in campo, ho anche la pista in cemento, che vale la spesa . Devo ancora imparare a centrarla ripetibilmente, e non c'è Mastercard che tenga. E ho dei pattini elegantemente curvati all'indietro che dovrebbero scivolare senza troppa difficoltà (avevo il dubbio che l'attrito del singolo pattino, nel momento in cui tocca, possa far ruotare l'aereo, ma vedrò in campo, se mai smette di piovere).

Per l'1, vedremo.

Riguardo il video, ho rintracciato (per sbaglio) anche il thread di commento. Pesa 2,5kg in odv, su 2m di apertura alare (oltre il doppio di carico alare), e nel video è pilotato da un settenne (che, suppongo, fa sì che il pilota sia paragonabile a me). Comunque capisco il genere di problemi, è come decollo io più o meno con qualsiasi cosa (quasi due anni di prato dietro casa mi hanno reso difficile concepire che una pista possa avere dei limiti laterali).

Ho perso tempo con la videocamerina ipereconomica, ed ho filmato il primo test di funzionamento (alla cieca, pensavo avesse un angolo visuale più ampio):


Devo aggiungere un po' di zavorra sotto il motore, così sto tranquillo.
ci sono settenni che fanno paura... mi ricordo il Mazzucchelli quando era davvero piccolo, faceva cose che io non farò mai

EDIT: comunque non dico che sia difficile decollare col Fournier, dico solo che tra tutte le fasi di volo, è l'unica che richieda un pizzico di impegno in più; che una volta per aria, dovrebbe essere un pacioccone tranquillissimo
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando