avevo pensato solo al 2, anche se ho margine (dovrei volare con una 7.5x4).
Riguardo il 3, dacché volo in campo, ho anche la pista in cemento, che vale la spesa

. Devo ancora imparare a centrarla ripetibilmente, e non c'è Mastercard che tenga. E ho dei pattini elegantemente curvati all'indietro che dovrebbero scivolare senza troppa difficoltà (avevo il dubbio che l'attrito del singolo pattino, nel momento in cui tocca, possa far ruotare l'aereo, ma vedrò in campo, se mai smette di piovere).
Per l'1, vedremo.
Riguardo il video, ho rintracciato (per sbaglio) anche il
thread di commento. Pesa 2,5kg in odv, su 2m di apertura alare (oltre il doppio di carico alare), e nel video è pilotato da un settenne (che, suppongo, fa sì che il pilota sia paragonabile a me). Comunque capisco il genere di problemi, è come decollo io più o meno con qualsiasi cosa (quasi due anni di prato dietro casa mi hanno reso difficile concepire che una pista possa avere dei limiti laterali).
Ho perso tempo con la
videocamerina ipereconomica, ed ho filmato il primo test di funzionamento (alla cieca, pensavo avesse un angolo visuale più ampio):
Devo aggiungere un po' di zavorra sotto il motore, così sto tranquillo.