Discussione: Che figura è?
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 dicembre 09, 16:02   #4 (permalink)  Top
il_biplano
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Citazione:
Originalmente inviato da loriandri Visualizza messaggio
Grazie,da quello che ho visto deve essere parecchio difficile!,girare il "minestrone" con la mano sx. (se è in mode1)quando bisogna incominciarlo a fare;quando il modello è in rovescio?.
Ciao
Dipende dalla velocità di rotazione e traslazione. Io lo eseguo per breve sul simulatore a scopo didattico; in volo con modello idoneo non lo faccio quasi mai e comunque per un tempo limitato. Entri in figura da una condizione di stallo o di incidenza elevata, tipo uscita da un hovering, o da un Harrier, o da una paracadutale; sostieni il muso con la combinazione dei piani e della trazione motore (ridotta) come in un Harrier, ma devi contrastare con timone e quota, come sul tonneau lento.
Durante il primo quarto di rotazione usi direzionale.
Nel secondo quarto, usi il "picchia" se serve, sennò lasci a zero se il modello sostiene il muso
Al terzo quarto di roll, usi direzionale opposto a prima, finchè arrivi di nuovo dritto, dove usi un po' di cabra, sempre se serve...
Per questo dicono gli smanettoni del 3D, "fare la polenta"

Di solito è sufficiente il comando sincronizzato del timone. I più bravi usano anticipare o ritardare l'intervento del comando per ottenere la stessa figura in cerchio, ma sono in grado di invertire il moto degli alettoni e continuare la virata dallo stesso lato
...tante, tante ore, ed un età adeguata a questo tipo di riflessi.
il_biplano non è collegato   Rispondi citando