Visualizza messaggio singolo
Vecchio 24 gennaio 06, 15:50   #14 (permalink)  Top
Marco m&m
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da gigiovanni
Veramente ho scritto che da due mesi atterro "tranquillamente" su pista in cemento, ma avevo già iniziato prima con gli atterraggi sul prato....


PS: sui cerchi a tonneaux ci sto ancora lavorando, certo, ancora non mi vengono dei cerchi perfetti, a volte vengono un pò ovali...

Purtroppo il profilo piano convesso dell'ala del mio modello non mi aiuta tanto nell'acrobazia, per il volo rovescio il modello vuole una gran dose di picchiata (almeno mezzo stick), per non parlare delle differenze di portanza alle varie velocità.... proprio per questo volevo passare ad un modello che si presti meglio all'acrobazia, e che magari me lo ritrovi in seguito per imparare il 3D.

PS: a che ci sono vi inoltro una questione... qual'è la sequenza di manovre per eseguire la vite piatta rovescio ? sempre se il modello me lo permette...
Per fare bene il 3d ci vuole un modello molto performante in quel genere e tanto, tanto motore che oltre ad essere potente deve anche essere ben dosabile. Oltre a questo ci vogliono servi potenti e veloci.
Il mio consiglio e' di non scendere sotto al 160cm (meglio 180/200). Il Funtana 90 con un bello Yamada 110 potrebbe essere giusto.
Non tutti i modelli eseguono facilmente la vite piatta. alcuni non ci entrano proprio. Col mio Yak 54 QS bastava fare la vite dando poi motore senza toccare gli alettoni. Quello si che era un un modello da 3D...
Se non ricordo male il tuo badget e' limitato e per questo ritorno sul funfly come consiglio.
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando