Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08 novembre 09, 20:12   #163 (permalink)  Top
andreis
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Beppe,
Spesso la gente tende ad andar via dritto per la propria strada, ascoltando solo la propria voce...
Poi però non lo si può recriminare agli altri ..., specie se dopo aver letto quel che scrivi, ti si chiede di approfondire quanto esposto in modo non del tutto completo .
Certo, i bracci di leva sono moolto intressanti (già detto..), ma se non applicati alle specifiche forze in gioco, hanno scarsa utilità sia numerica che pratica.

Se ci dai qualche info in più su come calcolare le reali forze, sarà apprezzato da parecchi, grazie .

Antonio.

Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
ma i messaggi degli altri li guardate o rileggete solo i vostri ?

http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post1781999

Se non vado errato è il modello di Manubrio montato ,in via sperimentale, da Tarter che ha volato al Cornetto tutta l'estate.
Se ce l'ha fatta nelle mani di Manubrio ,e vi dico che ce l'ha fatta,non ci possono essere problemi per nessun altro.
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Il movimento di 15 gradi è più che abbondante anche per il volo rovescio.
Per la non chiusura delle parti mobili io non ho alcuna responsabilità.
Per la mancanza di raccordo invece posso dirti che gli Sting nostri ( quelli che conosco io ) sono tutti così e non si sente nessun rumore particolare oltre al fruscio dell'aria.
I tuttala sono normalmente degli stealth ,il mio Aguillon che aveva dimensioni rispettabili ti passava davanti in velocità e non sentivi niente.
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Interessante !!!

E a 100Kmh, 200Kmh, 300Kmh (nulla d'impossibile..), la forza che applica il pianetto sull'asse a 65mm dal perno di rotazione quando l'escursione va a fondo corsa di 15° come si calcola ??

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando