tubo di Pitot (l' ha inventato lui)
alimenta (con la pressione dinamica) una capsula barometrica, che con opportuni rinvii muove la lancetta dello strumento. quindi la differenza fra pressione statica e pressione dinamica viene tradotta sulla scala in nodi (oppure Km/h). Ma per i modelli non so se e cosa si possa realizzare.
__________________ Volare e' bello. Atterrare e' piu' bello |