Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14 ottobre 09, 22:47   #8 (permalink)  Top
magu
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Anche io dispongo di questa attrezzatura e anche di quella a "dimensioni normali", ma per questo tipo di saldatura uso quanto ti ò detto, l'unica variante è che o sostituito la bompboletta con una bombola da campeggio da 5 Kg. La fiamma ossiacetilenica non è indicata perchè scalda troppo e in una zona troppo limitata, non servono i 2000 gradi del dardo di un cannello in un punto limitato, ma ne servono 800 in una zona ampia per scaldare attorno al punto dove dovrai saldare, inoltre la pemperatura più bassa ti dà più tempo per capire quando l'alluminio è alla giusta temperatura, circa 600 gradi per fondere il materiale d'apporto, nel mio caso si tratta di "castolin 190" sia disossidante che bacchette.
Per il metodo, si scalda tutto il pezzo da saldare poi ci si avvicina alla zona da saldare e quando si vede che la fiamma rimbalzata aquista un colore rosa ( dato dall'alluminio "rosso" ma non si vede) si mette il disossidante, che era stato precedentemente applicato alla bacchetta d'apporto, il quale si luquefa e pulisce poi si appoggia la bacchetta e il materiale comincia a scorrere.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando