Citazione:
Originalmente inviato da protomax La cosa e' un po piu' complicata ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) in pratica gl effetti sono due l'induzione e la Mutua induzione ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) .
L'induzione c'e' sempre indipendentemente dal tipo di avvolgimento e del supporto su cui lo avvolgi, e cambia in base al nucleo/materiale/spire.
La mutua induzione invece dipende anche da tipo di accoppiamento tra le spire.... qui bisogna vedere come i segnali spuri si devono distruggere e come si propagano sulla linea.
Prova la soluzione 1 e' la piu' pratica e funzionale vai tranquillo dovresti risolvere ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) . Poi del resto i disturbi che un motore genera sono assimilabili a rumore non cosi' tanto ben definito ![:wacko:](/forum/images/smilies/wacko.gif) .
In questi casi la pratica e la sperimentazione e' molto utile ![:)](/forum/images/smilies/smile.gif) |
scusa, non sono riuscito a farti capire la mia perplessità!
ok per la configurazione 1,
ma la corrente nei fili deve scorrere parallelamente o invertita?
ok anche per la pratica e la sperimentazione, ti farò sapere!
lorenzo