Citazione:
Originalmente inviato da greg89 da come parli si deduce che non hai avuto modelli di un cero costo o a cui tenevi particolarmente..
se e quando uno si pone come obbiettivo un modello performante,(e quindi costoso) e non sempre solo del polisterolo non potrai mai montare elettronica di quel tipo..
se spendi 400 in un modello e poi ti brucia l'esc in volo.. il detto "te ne fai un'altro" non vale più..
al contempo, se richiedi prestazioni (sia di motore che di precisione) e magari anche un pò di sicurezza non c'è via di scampo, bisogna orientarsi su prodotti costosi..talvolta artigianali....ma poi i risultati arrivano..
poi non c'è dubbio che nella fascia di modellismo dedicato al puro e semplice divetimento, è inutile spenderci un capitale, ci sono tutte e alternative del mondo.. con pochi euro ti fai un modello che ti fa divertire e ti permette di oltrpassare anche i tuoi limiti, appunto perchè se va in frantumi, ne fai un'altro.. |
quoto in pieno, l'hai scritto con le mie mani! Aggiungo che normalmente però gli esc da pochissimi euro si limitano a variare il numero di giri del motore e basta, esc più costosi (senza per forza cascare su Castle Creations o Schultze o YGE) permettono variazioni d'anticipo, inversione del senso di rotazione, frequenza e tanti paramentri che in quelli economici non ci sono. Anche nei motori ci sono differenze, un campanellino cinese sarà un ottimo motore, per quello che costa, ma le prestazioni e le certezze di un Torcman, Lehner o anche meno costosi Axi o Hacker difficilmente le troverai.