Colpi col cacciavite !?
Innanzitutto l'elica, quando il pistone comincia a comprimere (cioe' quando ha appena chiuso la luce di scarico) dovrebbe essere piu o meno orizzontale.
In questo modo diventa piu istintivo dar colpi con le dita ( ok proteggile con un guanto da lavoro ).Se proprio si vogliono evitare rischi usare un bastone di legno ( si vendono appositi ) o se proprio non si vuole imparar nulla un avviatore elettrico ( ma a questo punto datevi all'elettrico
![B)](/forum/images/smilies/cool.gif)
)
In ogni caso, la cosa fondamentale per far partire un motore non e' il numero dei giri di spilli o meno, ma e' la giusta quantita' di miscela nel cilindro.Quello che una volta si chiamava cicchetto.(gli spilli e le aperture del carburatore servono appena DOPO che il motore e' partito....per farlo stare in moto)
Un metodo infallibile per capire quando il cicchetto e' OK e' quello di :
- aprire lo spillo del massimo ( + o - 3 giri, tanto per dare un numero )
- aprire la farfalla al massimo
- collegare la candela
- tappare col dito il venturi ( il foro ) del carburatore e contemporaneamente
girare a MANO l'elica tenendola stretta per 2 o 3 giri
- togliere il dito dal venturi e continuare a girare l'elica fino a che non si avverte un contraccolpo
- se non lo si sente tappare di nuovo il venturi e riprovare
- appena avvertito il contraccolpo, ci siamo : ora potete usare la mano, il bastone o lo starter che tanto di sicuro il cicchetto e' OK
- se dopo che e' partito si spegne, vuol dire che le regolazioni dello spillo sono da modificare....e qui comincerebbe un altro spiegone....ma andando al campo volo e osservando gli altri si fa prima
ciao
verte