Citazione:
Originalmente inviato da s8vale Premetto un doveroso saluto a tutti i forumisti (sono le mie prime parole scritte in questo sito).
Ho un problema che da profano non riesco a risolvere... per via delle dimensioni non riguarda i normali aeromodelli, ma ci si avvicina parecchio (credo).
Cerco di esporre nella maniera più semplice, per facilitare chi vorrà aiutarmi e perchè al momento non necessito di grande precisione.
Insomma non vorrei proprio provocare inutili scervellamenti...
Ecco qua il problema: immaginate di poter costruire una "ventola" intubata di circa 38-40 cm di diametro e di poter disporre di almeno 25 kw di potenza e di non aver tanti problemi di spesa.
Ho virgolettato la parola ventola perchè in realtà potrebbero essere 2 ventole controrotanti, oppure una specie di compressore assiale multistadio o altra soluzione più efficiente.
Carta bianca anche per il tipo di ventola, il suo profilo, il numero di pale (ad incidenza variabile?), i materiali, ecc... sempre alla ricerca della massima efficienza.
Il quesito è: che spinta si riesce ad ottenere con quel diametro e quei 25 kw?
Ben vengano formulette non troppo complicate, ma come già detto, per ora mi basterebbe una stima spannometrica...
Grazie a tutti.
Vale |
Dopo aver assassinato Motocalc, e considerando i rendimentidelle ventole intubate esistenti, in maniera MOLTO spannometrica, diciamo col 15% di errore + o -, direi che con una ventola monostadio dovresti stare, per 25 KW IN ENTRATA con un rendimento del 90%, sui 48 Kg di spinta da fermo e sui 20 Kg di spinta a 35 m/sec, copè a circa 120 Km/h.
Lavorando sul passo e sul n. dei giri potresti ottenere un qualcosa in più di spinta a velocità minori oppure, forse, un aumento della spinta a 120 Km/h, dipende a che ti serve.
Comunque coi dati che ho scritto avresti circa 20000 giri, quindi se stai pensando di adoperare un motore da ULM devi sovramoltiplicarlo di almeno 3/4 volte (di + per velocità maggiori)