Qui di seguito la spiegazione che Fai4602 da sull'argomento (presa dal thread "diedro longitudinale" e, se intendiamo l'angolo di incidenza assoluto e non geometrico, dà ragione a Gatto (e chi dubitava).
Io l'ho letta e riletta ma.... nun capisco....
Vado a tagliar legnetti che è meglio....
"Ma posso, forse, data la mia ignoranza in tema, cercar di spiegare la questione del diedro longitudinale geometrico....vediamo se ci riesco.
Questo è dato dalla differenza fra gli angoli di incidenza geometrici di ala e stabilizzatore orizzontale con riferimento all' asse della fusoliera.
Ma gli angoli di incidenza geometrici non coincidono agli angoli di attacco in quanto dipendono dalla posizione del CG e dal Cp del profilo e pertanto in volo il modello si dispone ad un angolo di attacco che non coincide con langolo di incidenza geometrico.
Prendendo in considerazione langolo di attacco al quale il profilo dellala ha portanza nulla e sommiamo il suo valore a quello di incidenza geometrica si ottiene langolo di incidenza assoluta.
Sottraendo dal valore dellangolo di incidenza assoluta dellala langolo di incidenza assoluta dello stabilizzatore orizzontale si ottiene il diedro longitudinale assoluto che corrisponde allangolo di portanza nulla dellala + il diedro longitudinale geometrico langolo di incidenza del piano di coda.
Pertanto se il diedro longitudinale geometrico è 0 ed il profilo non è simmetrico, lala per sostenersi in effetti si disporrà con un angolo di attacco per il quale il diedro longitudinale assoluto corrisponderà alla somma fra langolo di portanza nulla ed il diedro longitudinale geometrico.
Alla fine, perché un modello sia stabile il suo DL assoluto deve essere sempre positivo mentre quello geometrico può essere pure negativo.
Poi ci sarebbe da considerare pure il fattore angolo di svio che influisce sul DL e più estesamente nei confronti della stabilità la posizione del punto neutro
..ce ne sarebbe di roba da dire
.."
__________________ Fabolo |