BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - [ ac 2010 ] n. 35 Bulding log Macchi M-39
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02 settembre 09, 14:32   #31 (permalink)  Top
fabolo
User
 
L'avatar di fabolo
 
Data registr.: 14-11-2006
Residenza: Monza
Messaggi: 1.015
l'analisi

Ora ci troviamo in questa situazione:
- abbiamo scelto una terna di profili per l'ala, uno per la deriva;
- abbiamo elaborato le polari per un range di numeri di Reynolds che dovrebbe comprendere le condizioni di volo del modello alle diverse velocità e in tutte le corde dell'ala e della deriva (c'è una funzione del programma che segnala se alcune interpolazioni non sono state effettuate perchè mancava la polare di riferimento)
- abbiamo disegnato l'ala con uno dei profili scelti, poi duplicato l'ala e modificato il profilo in modo da avere tante ali quanti i profili scelti
- abbiamo definito il modello aggiungendo la deriva, poi duplicato e sostituita l'ala in modo da avere tanti modelli quanti profili da esaminare (fortuna che per la deriva ne proviamo solo uno altrimenti ci trovavamo uno stormo di aerei...)
Scegliamo l’analisi : Polars\Define an analysis:
- la effettuiamo di tipo 1 cioè a velocità fissa che impostiamo a 20 ms (per gli alianti ho visto usare 10, qui vogliamo andare un pò più forte ),
- analisi vlm2 quads, Viscuos.
la posizione del cm (momento ref location ) non la conosciamo e quindi la lasciamo a zero in questo primo calcolo.

Elaborato il calcolo rilanciamo l’analisi modificando la posizione di np finchè la polare gcm in funzione di alfa risulta orizzontale, cioè si trova il punto neutro per tentativi.
In sostanza cerchiamo il punto per il quale il pitching moment non varia al variare dell'angolo di attacco.
Nel caso del macchi si trova a 95 mm dal bordo di entrata.
Ora si calcola il cg in base al margine di stabilità scelto, diciamo 10 % (più piccolo è più l’aereo è reattivo ai comandi ma anche alle perturbazioni, più grande più stabile).
La formula è xcg=xnp-(sm*mac)
Nel caso in esame quindi 73mm.
Rilanciamo l'analisi con questo valore e otteniamo il risultato dell'immagine allegata.
Icone allegate
[ ac 2010 ] n. 35 Bulding log Macchi M-39-macchi-2412-ang-0.jpg  
__________________
Fabolo
fabolo non è collegato   Rispondi citando