Bene abbiamo qualche profilo da esaminare.
Adesso si calcolano le polari dei vari profili, scegliendo una gamma discretamente ampia di numeri di Reynolds, altrimenti il programma non avrà la base dati su cui effetturare i calcoli successivamente.
E' solo una questione di tempo quindi niente fretta...
In pratica si procede con Batch Analysis, tipo 1, per angoli di attacco da -10 a + 10, con incrementi di mezzo grado.
Per i numeri di Reynolds ci regoliamo con la formula:
NR = (V x L x d )/n
dove V= velocità L= corda d=densità n= viscosità.
d/n lo assumiamo come 69.000 (al livello del mare) velocità in m/s e corda in metri.
Nel mio caso corda ala 0,218, velocità di 5, 14, 30 (18, 50, 108 Km/h), abbiamo numero minimo 75.000 e max 450.000.
Il numero è proporzionale alla velocità ed alla corda: se avete corde piccole e velocità basse, lanciate l'analisi con numeri più bassi. E viceversa.
Ecco che viene fuori (si lo so: nun se capisce niente

)