Allora per il toroide usa quello giallo della foto e avvolgi il numero di spire piu' alto ma e' gia sufficiente un giro a riempire il toroide come nella foro del tuo precedente reply.
I condensatori delle macchine foto non sono cosi' adatti al nostro impiego perche' non hanno grandi capacita' (uF) viceversa hanno tensioni di lavoro alte (350V) il che fa si che siano grandi ma con capacita' basse per via della alta tensione.
Io ti consiglierei cosi':
Prima del toroide 1000uF 35V
Dopo il toroide 1000uF 35V
Dopo il regolatore 470uF 25V o anche 16V se lo trovi (bec a 5V)
i 35V sono sufficienti per tensioni di ingresso fino a 20V cosi' rimane un margine utile ad evitare che i condensatori si "buchino" per tensioni troppo elevate, nel caso tu alimenti il tutto con tensioni inferiori potresti scegliere condensatori da 25V che ti permetterebbero di guadagnare un po' in spazio occupato, ti sconsiglio di scendere troppo sotto i 25V sopratutto per i due condensatori a ridosso del toroide

mentre per quello dopo il regolatore che e' a 5 volt potresti tranquillamente usare un 16V come ti ho segnalato ma se avessi difficolta' a trovarlo metti un 25V non ci sono problemi

.
In linea generale mantieni sempre la tensione di lavoro dei condensatori un 20/30% di margine in piu' sulla tensione di alimentazione sapendo bene che i condensatori elettrolitici possono avere tensioni di alimentazione standard di 16-25-35-50-63V in generale e comunque dipendenti dalle capacita' usate.
Buon filtro a pigreco
