BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Anemometro luminoso
Discussione: Anemometro luminoso
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 agosto 09, 09:51   #25 (permalink)  Top
gianca2
User
 
Data registr.: 24-06-2009
Residenza: Siena
Messaggi: 76
Darei, se permettete, un suggerimento per la costruzione della girante dell'anemometro che in passato ho costruito anch'io utilizzando un encoder/decoder a disco ottico. Per la girante ho usato gli ovetti kinder (la parte più corta che è quasi una semisfera perfetta) che essendo in plastica morbida ma abbastanza rigida, sono decisamente più robusti delle palline da pingpong, 3 semi-ovetti opportunamente ridotti di dimensione togliendo la parte perimetrale più sottile che serve da incastro con l'altra parte poi, al posto del filo armonico (che può produrre oscillazioni e inerzia considerevole) ho usato tondini rigidi di alluminio diametro 3 mm filettati alle estremità e ovviamente da una parte fissati alle 3 semisfere kinder dall'altra ad una ogiva solidale con un alberino (sempre di alluminio) con fori naturalmente a 120°, l'alberino l'ho innestato su due cuscinetti per esterni blindati (uno esterno al contenitore e l'altro interno) che rendono il sistema estremamente sensibile anche a piccolissime variazioni di vento, estrema importanza ha la lunghezza dei braccetti di alluminio, infatti più è lungo il braccetto e più sensibilità avrà l'anemometro.
Il tutto l'ho racchiuso in una scatola di derivazione per impianti elettrici da esterno che contiene naturalmente anche l'elettronica dell'encoder.
La taratura che naturalmente è indispensabile per una corretta lettura della velocità del vento, l'ho fatta in automobile tenendo l'anemometro (alimentato con la presa dell'accendisigari) fuori dal finestrino (un giorno in cui c'era totale assenza di vento naturale!!!) a diverse velocità fino a 120 Km/h e tarando quindi la scala per step (a barra di led) sulle velocità lette sperimentalmente in automobile, ho riportato poi lungo la barra di led una scala grafica stampata con laser a colori su acetato.
La precisione confrontata poi con un anemometro semiprofessionale era decisamente accettabile con uno scarto di circa il 5% rispetto allo strumento di riferimento.
Naturalmente le parti elettroniche le ho assemblate da un kit di NE mentre quelle meccaniche le ho eseguite io stesso al tornio e fresa altrimenti dove stà il divertimento per il modellista? (vedi disegno allegato).
buon lavoro
Giancarlo
Icone allegate
Anemometro luminoso-grafica1.jpg  
gianca2 non è collegato   Rispondi citando