Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Guarda Marco, non sentirti in colpa, anche perchè non hai creato nessuna polemica; come ho evidenziato prima, la polemica la crea solo chi la cerca; in fin dei conti siamo nella sezione scoppio e non credo che se qualche elettricaro ci metta il naso dentro si senta o si debba sentire frustrato a leggere "inni" al motore a scoppio.
Inoltre ti volevo chiedere perchè pensi che l'elettrico sia il futuro e abbia "una resa" neanche paragonabile allo scoppio. Guarda che per smontarti questa teoria ci metto un secondo: con modelli via via più grandi, l'elettrico non ha spazio: se devi motorizzare un modello da 18 Kg in su, ti ci vuole non solo un mutuo "agevolato", ma tanta di quella corrente da immagazzinare a mo' di batterie del "muletto". Con lo scoppio ti basta un serbatoio da 1L di miscela, a mo' di falciaerba
Sennò gli ultraleggeri volerebbero già a corrente... ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) |
...il futuro è sicuramente elettrico e non mi riferisco solamente ai modelli, l'efficenza di un motore elettrico è vicina all'85%, quella di un qualsiasi motore endotermico non arriva al 30/40 % !!!
Certo l'accumulo di energia è ancora molto costoso, ma con i balzi che stanno facendo le nuove batterie....
Resta comunque il fatto che una qualsiasi riproduzione a motore elettrico non avra MAI il fascino di una uguale ma con motore a scoppio (sempre che non si riproduca un aereo a propulsione elettrica
![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
)
ciao Patton