Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 agosto 09, 22:03   #9 (permalink)  Top
npole
User
 
Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
Citazione:
Originalmente inviato da egicar Visualizza messaggio
In realtà il paragone andrebbe fatto con l'HC RIGID; il Gyrobot 900 è nato per sistemi flybarless e ha integrato anche la funzione di stabilizzazione; dal mio punto di vista, se dovessi scegliere prenderei il Gyrobot 900, anzichè l'HC RIGID e non solo per questioni di compattezza e peso.
Ho letto le specifiche e non mi pare che includa alcun sistema di "virtual flybar" (come il v-stabi oppure l'HC rigid), e' solo specifica che si puo' utilizzare su elicotteri senza flybar (come l'HC 3D del resto...), ma se dici che include tutta la gestione della flybar elettronica...

Citazione:
C'è anche la versione solo flybarless (il 700), che costa un pò meno, ma non ha equivalenti HC, bensì è paragonabile al V-stabi della Mikado. Per quel che so, è il sistema FES più compatto e completo sul mercato.
Resta il fatto che l'HC, a mio parere, lo reputo un sistema piu' "maturo" (se non altro per diffusione), quindi non vedo perche' spendere di piu'.

Citazione:
Dimenticavo: sia il 700 che il 900 implementano anche il giroscopio di coda - peraltro, da quel che ho letto da chi lo usa, ottimo.
Anche l'HC ovviamente.

Citazione:
Le dimensioni e il peso del Gyrobot (700 e 900 - sono le stesse) ne consentono l'installazione anche sui classe 200, cosa non pensabile con l'HC o con il V-stabi.
E' interessante, ma ti pare che uno spende piu' di 500 euro per montare un sistema di stabilizzazione su un 200? Costa X volte piu' dell'eli stesso, completo di radiocomando, suppelletteli, salviettine umidificanti e spray antizanzare.
npole non è collegato   Rispondi citando