Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02 agosto 09, 20:53   #1477 (permalink)  Top
naftausa
User
 
Data registr.: 22-10-2006
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.970
Invia un messaggio via MSN a naftausa
beh.. ho seguito con attenzione la vostra disquisizione del trasferimento di calore...

se consideriamo gli avvolgimenti del motore come un sistema A e il corpo esterno del motore come un sistema B, e stabiliamo il contatto termico tra A e B a cui corrisponderà un trasferimento di calore. Il primo principio ci assicura che la differenza di energia è pari a zero, in un sistema ipoteticamente isolato.

ossia l'energia interna di A+B si conserva.

Questo implica che il calore va sempre da A verso B, cioè che il trasferimento di calore tende a stabilire l'equilibrio termico. Pertanto il calore va sempre dal corpo caldo al corpo freddo.

se l'interno del motore è a 80 gradi e l'esterno a 70, il principio sopra detto dice che l'interno tende a scaldare l'esterno, raggiungendo l'equilibrio termico....

l'esterno, essendo il nostro un sistema non isolato, disperde il calore nell'ambiente....

questa dispersione può avvenire più o meno velocemente è vero....

se l'auto è in movimento il calore viene disperso in maniera più veloce, facendo scendere la temperatura velocemente...

... appena però la macchina si ferma... non è che si riscalda di nuovo il motore. semplicemente dissipa meno velocemente, accumulando calore e quindi alzando di un pelo la temperatura...

ma l'interno sarà sicuramente più caldo dell'esterno fino al raggiungimento dell'equilibrio termico..... ossia fino a quando l'esterno non raggiunge la temperatura ambiente...


vi torna?? per me è così..


Refu.. bel colpo di c...o... che non hai tritato tutto...
naftausa non è collegato   Rispondi citando