Visualizza messaggio singolo
Vecchio 31 dicembre 05, 01:29   #6 (permalink)  Top
radicea
User
 
L'avatar di radicea
 
Data registr.: 22-04-2004
Residenza: Como
Messaggi: 1.953
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott
ciao
allora se vedi un motore di un cd ??
un cosetto di 20g che ne tira tranquillamente 350g e potrebbe far volare tranquillamente aerei non tanto piccoli i bl sono una vera rivoluzione nel campo aeromodellistico, il tuo motore ha una trazione di circa 600-700g e ti fara volare alla grande modelli sotto i 500g

poi raccontaci la tua prima esperienza con i bl.. io rimasi come un deficente vedendo la potenza che generava un axi 2212/26


ciaooooooooo

p.s.
vedo che sei di Roma, perche magari non c'incontriamo da qualche parte ?
io ho il 2212/26 e il 2212/34 ( e anche il 2808/20 altra classe di motore + pesantuccio altri assorbimenti )non sono assolutamente paragonabili, il primo è un mostro il secondo fiacchetto, c'è anche una bella differenza di assorbimento, diciamo almeno 4 o 5 A a parità di elica. il 26 lo uso con una 9x3,8" APCsf su un modelletto da 500 gr spaventoso, lo stesso modello con il 34 viaggia tranquillino, pur pesando uguali la diferenza di avvolgimenti ne modifica totalmente le performances.

occhio alle lipo se no come il sottoscritto che ha usato in passato le vecchie TP 1320 ne ha fatto una bella frittura.

ciao
Alberto
radicea non è collegato   Rispondi citando