Visualizza messaggio singolo
Vecchio 08 luglio 09, 22:57   #7 (permalink)  Top
albyone
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 30-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Citazione:
Originalmente inviato da mauri6 Visualizza messaggio
la cnc tua è uguale alla mia...
regalo della nonna quando avevo 12 anni.... ora ne ho un... de più

Un de più......tseeeee!!!! Davanti o dietro???

Comunque quella CNC funziona sempre, anche quando manca la corrente .


Consigli per i novelli costruttori. Se riuscite a dotarvi di un tappetino da intaglio (come quello verde che si vede nelle foto) il lavoro diventa più semplice. Le lame del tagliabalsa si sfilano di meno e durano di più, la quadrettatura (sono quadretti da 5mm) vi aiuta a mantenere in squadra le parti e ad eseguire tagli più precisi. Li trovate nei negozi di materiale grafico. Ci sono anche su internet. Purtroppo non trovo più il sito che li vendeva ad un prezzo veramente ragionevole ma e chiedete a qualcuno del forum vi trova il sito sicuramente, anzi questo è un appello ufficiale.
Vedete anche nelle foto che ora posto un tagliabalsa a lame intercambiabili, chiaramente indispensabile per il taglio della balsa. E' uno degli attrezzi della mia CNC!!! Quell'aggeggio nero invece è un taglialistelli. Serve a risparmiare!!! I listelli di balsa li fanno pagare quasi quanto una tavoletta di balsa dalla quale potete tagliare molti listelli.
Io lo uso moltissimo. In questo caso mi è servito per tagliare da una tavoletta di balsa dello spessore di 5mm i due listelli che servono come rinforzo per la struttura del muso. In seguito mi serviranno per gli angoli interni della fusoliera che è a cassetta che, dopo il sistema a tavoletta, è il metodo più semplice per fare una fusoliera, adatto quindi a chi comincia.

Prima foto: ho tagliato, sempre da compensato di betulla da 4mm, quello che sarà il piano d'appoggio delle batterie (i fori sono di alleggerimento e tornano utili per far passare i cavi dell'elettronica)

Seconda foto: si vedono i due listelli e gli attrezzi che vi ho spiegato prima

Terza foto: cominciamo ad incollare. In questo caso ho utilizzato della normalissima vinilica che per incollare il legno compensato per me è ancora la miglior colla esistente

Quarta foto: come vedete, il tappetino aiuta nell'incollaggio per mantenere in squadra la struttura. Meglio sarebbe farsi degli angolari a 90° per fare un lavoro perfetto.....ma io sono un po' pigro e nello stesso tempo sbrigativo

Quinta foto: le mollette sono uno degli attrezzi più importanti nel modellismo. In molte occasioni vi tolgono d'impaccio!!!

Non posso più caricare foto (non più di 5) per cui devo fermarmi.
Nella prossima puntata vi posto il disegno della fusoliera....anzi, se Crika ne ha voglia, visto che è tutto quotato (a mano!!!!) può facilmente passarlo a CAD e fare un bel disegno GRATUITO di cui tutti potranno usufruire.

Ciao

Albyone
Icone allegate
Albyone3, per chi comincia con la balsa-web-albyone3-007.jpg   Albyone3, per chi comincia con la balsa-web-albyone3-008.jpg   Albyone3, per chi comincia con la balsa-web-albyone3-009.jpg   Albyone3, per chi comincia con la balsa-web-albyone3-010.jpg   Albyone3, per chi comincia con la balsa-web-albyone3-011.jpg  

__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando