ciao ragazzi, vorrei esporvi il mio problema per trovare una soluzione.
Ho comperato un elektro junior della graumper in ealpor (o soldiprop)... insomma avete capito di che materiale parlo.
Dopo un primo crash ho distrutto il musetto; ho allora deciso di farlo più resistente.
Ho comperato resina polyestere con realtivo induritore (ma credo si chiami catalizzatore) e strisce di fibra di vetro. Dopo aver mischiato la resina e l'induritore come da manuale, ho spennellato il musetto, messo la fibra, spennellato, fibra etc.
Passato un giorno, quando il tutto era asciutto, ho scartavetrato e verniciato: risultato stupendo, solidissimo e bellissimo da vedere.
Ieri, per un atterraggio molto lungo, ho crepato un'ala nella zona vicino alla fusoliera (sempre dello stesso materiale). dopo aver messo qualche stuzzicadente tra le due parti, ho preso la resina e l'attivatore che mi erano rimasti (da quando aperto sono passate 3 settimane) e ho mischiato nuovamente (la resina era uguale, l'attivatore un po indurito nella prima parte del tubetto ma tolto quello sembrava OK).
Solito procedimento, resina, fibra, resina fibra. contento del mio lavoro, metto ad asciugare per tutta la notte.
Oggi vado a riprendere e cosa scopro?? La resina non si é indurita ed inoltre il materiale dell'ala é diventato molto molle: se non faccio attenzione dove vi é la resina l'ala si piega!
Ora o tolto la fibra di vetro che non si é indurita.
DOMANDE:
- come mai la resina non ha indurito? una volta aperta dev'essere usata tutta?
- ora l'ala é molle, cosa consigliate di fare? se con nuova resina rimetto la fibra e lascio asciugare diventerà abbastanza rigida??
Datemi qualche consiglio, grazie: sono alle prime armi sia con aerei sia con resina (con gli elicotteri non si usa tanto la resina, almeno in quelli che uso io
![:icon_rofl:](/forum/images/smilies/icon_rofl.gif)
)
LeLe