Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02 luglio 09, 23:52   #21 (permalink)  Top
blacksheep_67
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da rillo75 Visualizza messaggio
mi puoi chiarire alcuni passaggi:
Ciao Rillo, andiamo con ordine. Cercherò nei limiti del possibile di farmi capire.

in che senso?nel mio caso le ali sono perfettamente liscie, senza incisioni che identificano le pannellature........quindi dovrei disegnarle a mano e poi partendo dal centro di ognuna passare con l'aerografo per schiarire il centro?

Qui hai fondamentalmente due scelte:
1) tracciare le linee dei pannelli con pennarello fine (0,3) , profili alla mano, aiutandoti con strisce di alluminio adesivo come dima, riducendo il potere adesivo passandoti piu volte sul palmo della mano la striscia.
2) tracciare le linee con matita aiutandoti col nastro di carta da carrozzieri passato piu volte sul palmo della mano. Non preoccuparti piu di tanto della precisione, le linee ti servitanno come traccia per la tecnica del Post Shading, cioe ripassare le linee con aerografo in modo molto sottile una tinta scura prevalentemente lo stesso colore di fondo del tuo modello scurita. Per esempio sul verde passerai una tinta verde molto scuro, sul marrone una tonalita piu scura tipo terra di siena. L'importante che adoperi l'ugello della penna molto chiuso e bassa pressione per impedire al colore di seccarsi.Deve somigliare ad una sfumatura.


Entra dosso .... etra dosso ..... dove li trovo? sono ossa del mio corpo?
cos'è il clear?
Mi riesci a spiegare meglio la cosa ..... se potessi anche con una foto

Estradosso è la parte superiore dell'aereo che avrà un aspetto più vissuto in quanto piu sogetto agli agenti atmosferici ed al calpestìo dei piloti o del personale di terra.
L'intradosso è la parte inferiore dell'aereo che sarà più sporca in quanto piu a contatto col terreno ed alle scolature che per forza di gravità tendono ad accumularsi verso il basso. Mi spiace per la foto ma non sò come aiutarti. Se ancora non mi faccio comprendere chiedi e cercherò di fare meglio.
Il clear non è altro che il trasparente acrilico usato per sigillare il colore.



Che vernici si devono usare per l'aerografo? poi devono essere protette con del trasparente o resistono alla benzina (il motore è un 2T a benzina)?

Usa prevalentemente colori acrilici molto diluiti. Una volta asciutti sono molto resistenti. Non ho esperienza diretta sui modelli a benzina in quanto non ne ho mai avuti ma quando procedo alla tecnica del "Lavaggio" sui miei modelli statici adopero acquaragia o petrolio bianco...per farti capire.
Magari in commercio esistono delle vernici trasparenti adatte al tuo scopo volte a sigillare il lavoro di verniciatura svolto.
THX!!!
A presto
  Rispondi citando