Citazione:
Originalmente inviato da Raviator Il mio è proprio quello della LAheli.
Non ho capito cosa intendi con 15° negativi di incidenza. Nel mio le pale sono a zero, cioè sono appoggiate sul disco del rotore, che però in condizioni di volo normale è inclinato di 6° (come indicato anche nel manuale di istruzioni)indietro rispetto all'asse longitudinale, in modo che le pale prendano un po' di vento da sotto e restino in rotazione.
Il flappeggio ad occhio credo non superi i 10-15°.
Per Veltro: se c'è un buon vento frontale il rotore prende giri abbastanza facilmente, se no ti assicuro che c'è da correre, a meno che non si riesca a dare molti giri al rotore in altro modo, ma non è così semplice. |
se guardi bene, nel laheli ogni pala non è attaccata direttamente al piatto ma a un supportino di plastica che dà una piccola incidenza negativa a ogni pala, abbastanza ridotta in quel design, ma significativa; e in compenso deve avere una bella sberla di incidenza positiva al piatto, proprio perché ha poca negativa e quindi il rotore rischia di fermarsi.
Il flappeggio del Laheli è affidato semplicemente alla morbidità di un supporto in plastica, nelle normali condizioni di volo al massimo piglia qualche grado, ma alla bisogna, deve potersi prendere un'escursione molto più grande, e il piatto di plastica glielo consente.