Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 giugno 09, 16:36   #3 (permalink)  Top
npole
User
 
Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
(chiedo ai moderatori di unire questo post al primo (alla fine) se possibile)

Montaggio dell'Helicommand

Si parlera' qui delle problematiche che possono incorrere in fase di montaggio, non del montaggio "passo-passo". Il manuale, anche in lingua Italiana, illustra chiaramente e dettagliatamente le fasi di montaggio: va seguito scrupolosamente. Questa guida vuole essere uno strumento utile a coprire le risposte a quelle domande/dubbi non contemplate dal manuale.
Il manuale multilingue dell'Helicommand per le versioni 3A, 3D, "Rigid", e' disponibile al seguente indirizzo (in formato pdf):

http://www.helicommand.com/media/gui...2-2_en_cap.pdf

Il posizionamento
Come indicato dal manuale, bisogna individuare una buona posizione per il montaggio. Possibilmente meno soggetta alle vibrazioni, e abbastanza in alto da poter sfruttare al meglio il sensore ottico (per la modalita' "verde").
Il manuale suggerisce una installazione sulla coda, tenendo conto che solitamente questo e' il punto piu' alto dove poterlo montare senza troppi patemi. C'e' pero' il risvolto della medaglia: la coda, essendo a sbalzo, non e' esattamente il posto dove si hanno meno vibrazioni in un elicottero. Considerando che la modalita' verde, per quanto possa essere utile, non sara' poi quella che utilizzeremo piu' spesso, suggerisco di montare l'HC in una diversa posizione: se possibile lateralmente (sul telaio, restando in posizione alta); se cio' non fosse possibile, di sacrificare l'altezza per trovare una posizione piu' comoda (es: dove sono ancorati i pattini), ricordandosi di agganciarlo al telaio e MAI ai pattini (che introducono vibrazioni!). Alla fine i cm guadagnati, anche su di un elicottero molto alto, saranno ininfluenti una volta che ci saremo alzati in volo. Va categoricamente escluso il montaggio sulla fusoliera (che produce grandi vibrazioni e che non e' mai stabile quanto il telaio).
Il sensore ottico (se si intende utilizzare la funzione di posizionamento) deve avere "campo visivo" al di sotto di esso (quindi niente pattini che lo ostruiscono, fili, o quant'altro). Come detto tale funzione e' utile, ma non coviene mai sacrificare una buona installazione "solo" per lasciare campo visivo al sensore ottico: utilizzerete per l'80% del tempo l'HC sfruttando la funzionalita' di stabilizzazione, il posizionamento (a causa dei suoi limiti) e' "bello da vedere" e in alcuni casi utile (accendersi una sigaretta? ), ma non assolutamente essenziale.

Il verso di montaggio
La parte anteriore dell'HC e' quella dove ci sono le scritte (la parte curva). Il verso di montaggio e' ininfluente, ma si tende a ruotarlo in accordo con la zona di montaggio. Se quindi lo monteremo in posizione anteriore, l'HC guardera' davanti, se lo metteremo sulla destra, guardera' a destra e cosi' via. E' importante ricordarsi che in fase di configurazione, il parametro "Mounting Orientation" non si riferisce alla posizione dell'HC, ma al suo verso: se lo posizioniamo sul retro dell'elicottero ma che guarda in avanti, essa sara' "FRONT" e non "rear".

Assorbire le vibrazioni
L'helicommand viene fornito con delle strisce di biadesivo, esse vanno incollate sulla parte posteriore dell'HC, in alto e in basso, in modo da lasciar oscillare l'apparecchio e quindi assorbire le vibrazioni. Ricordarsi di pulire le superfici prima di incollarle: le striscette biadesive sono l'unica cosa che tiene ancorato l'HC al mezzo (oltre ai cavetti) e non vorremmo che si scollasse. Non incollare un unico pezzo di biadesivo su tutta la superfice (l'escursione non sarebbe sufficiente). Evitare di ammortizzare la basetta di ancoraggio (quella di plastica fornita con l'HC o eventualmente una autocostruita) essa deve essere salda con il telaio dell'elicottero: avvitata oppure sorretta da fascette di plastica, l'unica zona "ammortizzante" e' determinata dalle striscette menzionate in precedenza. Mai utilizzare fascette di plastica per ancorare l'HC al suo supporto, esse annullerebbero l'assorbimento delle vibrazioni. Se si vuole una maggiore sicurezza e' possibile ancorare l'HC utilizzando una molla a sezione larga (ma non e' strettamente necessario).

Diagnosi
Un basso valore di "gain" (che vedremo in seguito nella sezione dedicata alla configurazione) indica che ci sono troppe vibrazioni e che quindi l'HC non e' stato installato nel migliore dei modi. Bisogna eventualmente trovare la posizione ideale, ed eventualmente ridurre le vibrazioni a monte: l'elicottero sta vibrando troppo per un tracking delle pale scorretto? Per la carburazione troppo grassa? Per un numero di giri del rotore troppo basso rispetto al passo? Ecc. Meno vibrera' l'elicottero (e di conseguenza l'HC) e maggiore sara' l'efficiacia di stabilizzazione e di posizionamento.

Posizionamento dell'elettronica (basetta di collegamento) e dei fili.
Non c'e' bisogno di prestare particolarmente attenzione a quest'aspetto, se non cio' che e' dettato dal buon senso: evitare di far passare i fili vicino a fonti di calore (motore, marmitta), ancorare la basetta di collegamento con del biadesivo (meglio spugnoso) o velcro: e' molto leggera e resta in posizione facilmente. Va prestata invece particolare attenzione alla tenuta dei connettori: eventualmente chiudere il tutto in una spugnetta: i connettori sono collegati alla ricevente e al sensore dell'HC: se si dovesse sfilare uno di essi, perderete (ovviamente) il controllo del mezzo, e se la spinetta sfilata e' quella che va ai servi, nessun sistema di "failsafe" potra' salvarvi. Vale quindi la stessa regola di un collegamento classico ricevente-servi. E' comodo inoltre installare la basetta di collegamento vicino alla ricevente stessa per evitare di dover utilizzare prolunghe per il collegamento, senza stravolgere i collegamenti gia' esistenti.

Configurazione dell'Helicommand
(...to be continued...)
npole non รจ collegato   Rispondi citando