Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26 maggio 09, 13:36   #31 (permalink)  Top
claudio v
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
.....
sarei ulteriormente curioso di sapere qualè stato il tempo motore piu' breve per un pieno, mi sa che siamo sui 10"...
il plafond del Castor a cosa è da addebitare? Va tanto bene quando gli altri arrancano,ma non migliora con le condizioni favorevoli?
condoglianze sincere a Eugenio !
CIAO
Umberto
Il tempo motore piu` breve non te lo so dire, nessuno li registra con esattezza, so che ho fatto un po' di lanci con meno di 20 secondi grazie a una termica che partiva a fianco della pista.

All'inizio al condizione pareva buona, ma era molto ciclica: a belle ascendenze si alternavano parecchi buconi e quindi allevolte non pagava molto stare bassi.
Max Verardi ha impostato tutta la sua gara sul volare basso e cercare le termiche a 20 metri di quota.. con il fatto di poter riaccendere quando si vuole e` un gioco che puo` pagare e non presentava grossi rischi anche se le termiche ventate portavano sottovento rapidamente.

Dapporto ha impostato la sua gara al controllo di Max volandogli molto vicino... anche troppo: infatti si sono scontrati in volo, per fortuna con pochi danni, altrimenti si autoeliminavano nella prima ora di volo.

Allo scadere della prima ora, prima che le conddizioni si stabilizzassero al "super termicoso", c'e` stato un momento veramente "bucolico" e ventoso che e` piu` o meno coinciso con la riparazione dei 2 pike perfect incidentati di Max e Paolo.
Chi ha lanciato in quei momenti ha consumato un casino di autonomia: Andraghetti ed io, che pensavamo che la giornata fosse in netto calo, abbiamo cercato di continuare a macinare voli temendo che il vento aumentasse e la condizione peggiorasse ulteriormente come spesso succede in quel di Argenta e invece..... abbiamo fatto la cosa peggiore.

In 2 voli mi sono mangiato quasi il 30% del totale delle batterie e allora ho deciso di fermarmi e aspettare momenti migliori rimando a terra quasi mezzora senza lanciare perche`con altri 2 voli cosi` era finita... credo che Piero sia stato un po' piu` abile/ fortunato fino a quel punto, ma, continuando a lanciare non aveva piu`motore quando la condizione era fumante a un'ora dal termine del tempo operativo.

Quindi, questa volta, una tattica piu` attendista ha pagato tantissimo e chi non l'ha attuata (o l'ha attuata solo parzialmente come me) se le e` buscate per bene

Tattica a parte, l'accoppiata Pike perfect + Verardi/Dapporto hanno mostrato una "marcia in piu`". Il Perfect elettrificato puo pesare fino a 300 grammi meno del mio Superior e con molta piu` superficie: quindi con un carico alare veramente basso (29 grammi per dm2 contro 38 del mio) e una possibilita` di tollerare assetti incredibili a bassa velocita`.
In pratica Il perfect elettrico ha evidenziato lo stesso vantaggio che ha in F3J: una enorme tolleranza alle basse velocita` che gli permette di girare rasoterra delle microbolle.
Naturalmente serve anche un pilota che lo sappia utilizzare: chapeau a Max e Paolo!
I dati dei modelli li trovate tutti nella tabellina assime alla classifica al link postato sopra http://www.autonomy-f5j.it/classific...?luogo=ARGENTA
claudio v non è collegato   Rispondi citando